Scienza e Cultura
“Le mille e una scienza”: dal 12 al 14 novembre il primo Festival della Scienza di Bolzano
Arriva a Bolzano il primo Festival della scienza promosso dal centro di cultura giovanile TesLab di Arciragazzi Bolzano Bozen e l’associazione di divulgazione scientifica Accatagliato, con il sostegno dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano: Le mille e una scienza.
Dal 12 al 14 novembre presso il Centro Trevi si susseguiranno eventi per grandi e piccoli con ospiti di fama nazionale nel campo della scienza, della ricerca e della divulgazione scientifica.
Massimo Polidoro, Luca Perri, Elisa Palazzi, Fabiana Zollo, Laura Busato dell’associazione ‘’She is a Scientist’’, Cesare Barbieri sono alcuni dei protagonisti che ci accompagneranno alla scoperta dell’esplorazione spaziale, del giornalismo scientifico, della scienza nascosta in capolavori cinematografici, di temi di attualità come il cambiamento climatico, la disinformazione e la comunicazione della scienza sui social media.
“Le scienze e le tecnologie sono discipline fondamentali per lo sviluppo della società – ha detto il Vicepresidente della Provincia Giuliano Vettorato – È importante sostenere progetti che, come le mille e una scienza, promuovono le passioni delle ragazze e dei ragazzi per queste materie”.
Per Fabio Raffaelli, dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia “il Festival nasce per creare una rete scientifica, di divulgazione e di comunicazione all’interno del nostro territorio. Ci siamo resi conto che, in Alto Adige, questo mancava e abbiamo voluto trovare il nostro posto per diventare punto di riferimento in provincia. Assieme ad Accatagliato oltre al Festival siamo gli organizzatori e promotori di ScienceCamp estivi e i co-organizzatori assieme all’Ufficio Politiche Giovanili del concorso Eureka. Vorremmo contribuire a crescere dei cittadini anche scientificamente consapevoli, risvegliare nei ragazzi l’intuizione e la curiosità’’.
Le Mille e una Scienza si pone l’obiettivo di mettersi in rete con i progetti e le istituzioni che si occupano da sempre sul territorio di divulgazione scientifica presso le giovani generazioni, diventerà quindi l’occasione per famiglie e giovani per conoscere chi lavoro in questo ambito in Provincia di Bolzano.
Partner dell’iniziativa sono:
il Museo delle Scienze Naturali dell’Alto Adige, la Facoltà di Scienze e Tecnologie Informatiche (Libera Università di Bolzano), l’Associazione Meteo Trentino Alto Adige, il Parco tecnologico | NOI Techpark Südtirol/Alto Adige a Bolzano, il Planetarium, l’Associazione Juvenes, la Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta, la Libreria Ubik Bolzano.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bressanone2 settimane fa
In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone
-
Italia & Estero2 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria4 giorni fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Bolzano24 ore fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno di Sangue in Germania: cinque morti per i “botti”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige1 giorno fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Sciatori temerari sulle piste chiuse: sanzioni e interventi dei Carabinieri a Obereggen