Connect with us

Scienza e Cultura

“Le mille e una scienza”: dal 12 al 14 novembre il primo Festival della Scienza di Bolzano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Arriva a Bolzano il primo Festival della scienza promosso dal centro di cultura giovanile TesLab di Arciragazzi Bolzano Bozen e l’associazione di divulgazione scientifica Accatagliato, con il sostegno dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano: Le mille e una scienza.

Dal 12 al 14 novembre presso il Centro Trevi si susseguiranno eventi per grandi e piccoli con ospiti di fama nazionale nel campo della scienza, della ricerca e della divulgazione scientifica.

Massimo Polidoro, Luca Perri, Elisa Palazzi, Fabiana Zollo, Laura Busato dell’associazione ‘’She is a Scientist’’, Cesare Barbieri sono alcuni dei protagonisti che ci accompagneranno alla scoperta dell’esplorazione spaziale, del giornalismo scientifico, della scienza nascosta in capolavori cinematografici, di temi di attualità come il cambiamento climatico, la disinformazione e la comunicazione della scienza sui social media.

Le scienze e le tecnologie sono discipline fondamentali per lo sviluppo della società – ha detto il Vicepresidente della Provincia Giuliano VettoratoÈ importante sostenere progetti che, come le mille e una scienza, promuovono le passioni delle ragazze e dei ragazzi per queste materie”.

Per Fabio Raffaelli, dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia “il Festival nasce per creare una rete scientifica, di divulgazione e di comunicazione all’interno del nostro territorio. Ci siamo resi conto che, in Alto Adige, questo mancava e abbiamo voluto trovare il nostro posto per diventare punto di riferimento in provincia. Assieme ad Accatagliato oltre al Festival siamo gli organizzatori e promotori di ScienceCamp estivi e i co-organizzatori assieme all’Ufficio Politiche Giovanili del concorso Eureka. Vorremmo contribuire a crescere dei cittadini anche scientificamente consapevoli, risvegliare nei ragazzi l’intuizione e la curiosità’’.

Le Mille e una Scienza si pone l’obiettivo di mettersi in rete con i progetti e le istituzioni che si occupano da sempre sul territorio di divulgazione scientifica presso le giovani generazioni, diventerà quindi l’occasione per famiglie e giovani per conoscere chi lavoro in questo ambito in Provincia di Bolzano.

Partner dell’iniziativa sono:

il Museo delle Scienze Naturali dell’Alto Adige, la Facoltà di Scienze e Tecnologie Informatiche (Libera Università di Bolzano), l’Associazione Meteo Trentino Alto Adige, il Parco tecnologico | NOI Techpark Südtirol/Alto Adige a Bolzano, il Planetarium, l’Associazione Juvenes, la Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta, la Libreria Ubik Bolzano.






NEWSLETTER

Alto Adige3 ore fa

Alto Adige e Austria: Kompatscher auspica stabilità e collaborazione con il nuovo governo

Bolzano3 ore fa

Bolzano, l’assessore Alfreider: “Liberare la città dalle auto per favorire il trasporto pubblico”

Alto Adige7 ore fa

I Verdi vogliono conciliare le esigenze di turisti e popolazione

Merano7 ore fa

Aggressione al Pronto Soccorso di Merano: fermato un cinquantenne, denunciato per lesioni aggravate

Bolzano Provincia8 ore fa

Rompe il finestrino, ruba dall’auto e aggredisce il proprietario: arrestato 20enne marocchino

Ambiente Natura9 ore fa

Flora al limite: nuove scoperte sulle piante da fiore d’alta quota

Italia & Estero10 ore fa

L’Italia del Lavoro: 1.000 vittime nel 2024, un bilancio tragico e preoccupante

Bressanone10 ore fa

Nuovi alloggi a Bressanone: la cooperativa Coopbund realizzerà sette unità abitative a prezzi sostenibili

Val Pusteria11 ore fa

Giovane lavoratore e ladro in Alto Adige: rubati 850 euro e una tuta di lusso

Bolzano24 ore fa

Oberrauch (Confindustria): ‘Senza investimenti restiamo bloccati nel passato’

Bolzano24 ore fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Alto Adige1 giorno fa

Alto Adige, spese sanitarie elevate: un investimento strategico nella qualità del servizio

Val Pusteria1 giorno fa

Sicurezza stradale: a Brunico ritirate 7 patenti per guida in stato di ebbrezza

Italia & Estero1 giorno fa

Addio a Oliviero Toscani, genio della fotografia e della provocazione

Alto Adige1 giorno fa

Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero2 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati3 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Consigliati4 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Italia & Estero1 settimana fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Italia & Estero2 giorni fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Val Pusteria4 giorni fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero3 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia4 settimane fa

Dolomiti, auto di lusso al rifugio: polemica sull’accesso in montagna

Archivi

Categorie

più letti