Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Spettacolo

“L’Esodo”: il film Globo d’Oro di Formisano diventa un libro

Pubblicato

-

Quello degli esodati è un problema sociale nato nel 2012 con l’approvazione della riforma Fornero (Governo Monti) e che il regista Ciro Formisano ha voluto raccontare in un lungometraggio che vede tra i protagonisti anche l’attrice Daniela Poggi, protagonista di fiction Rai e conduzioni televisive.

“L’ Esodo” è un film del 2017 che racconta un problema sempre attuale in Italia e che negli ultimi anni sembra radicato nel nostro Paese. Com’è nato il soggetto di questo film?

Il soggetto è nato nel periodo in cui stavo girando il documentario “Figli dell’esodo” dove effettuavo interviste per i cosiddetti esodati.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Dopo questo film ho pensato di scrivere un libro che uscirà a Novembre dal titolo “L’esodo” (DM edizioni) tratto dal film che ho girato.

Un film che è stato visto e premiato per ben 18 volte con altrettanti premi anche all’estero. Quali sono state le impressioni percepite quando si parlava del problema esodati di un Paese come l’Italia?

Gli esodati rappresentano un fenomeno che riguarda una parte della nostra società. All’estero come in Italia vengono considerati i nuovi poveri, quelli che avevano un lavoro e che poi in seguito ad una legge si sono ritrovati senza.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Quello che ho percepito è stato lo stupore degli altri Paesi perché hanno visto una realtà italiana che non viene raccontata.

Parliamo di cinema: c’è ancora spazio per film indipendenti in questo Paese o siamo totalmente nella Major generation?

Purtroppo lo spazio è poco. Il cinema sta attraversando una crisi profonda grazie a Pay Tv ed internet. Oggi i mezzi sono ristretti, i film si producono con poco. Oggi servono persone che amano il cinema e che non badino molto a spese.

Cosa ti aspettavi dopo la realizzazione di “L’Esodo” ?

Mi aspettavo molto meno. Tutto quello che è arrivato è stato una sorpresa ben gradita, non mi aspettavo diciotto premi ed una candidatura al nastro d’argento.

Ho seguito la realizzazione del film come un padre sta dietro ad un figlio, sono stato in tutte le sale dove il film è stato proiettato, dalla Lombardia alla Sicilia. Abbiamo mosso sensibilità e coscienze e ciò dimostra che qualcosa di vero e buono sotto sotto c’è.

Oggi “L ‘Esodo” fa una battaglia sociale affinché tutti gli esodati vengano ristabiliti nel mondo del lavoro affinché vadano in pensione.

Progetti futuri ne hai?
Ho in cantiere un film che tratta un tema molto sentito ultimamente che è quello della giustizia privata.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Benessere e Salute3 minuti fa

Posti vacanti in medicina generale e per pediatri di libera scelta

Alto Adige8 minuti fa

Servizio meteo provinciale: mese di settembre più caldo della media

Valle Isarco2 ore fa

Controlli nelle malghe: individuate diverse inadempienze, sanzioni per 31mila euro

Alto Adige2 ore fa

Furti di e-bike, deferiti in stato di libertà 3 giovani cittadini stranieri per ricettazione

Bolzano4 ore fa

Latitante condannato a Bolzano per ricettazione, arrestato a Napoli

Scienza e Cultura4 ore fa

Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige: escursione micologica gratuita a Castelvecchio

Sport5 ore fa

Sabato 7 ottobre la seconda Beyond Challenge: il percorso fitness a ostacoli per tutti

Ambiente Natura5 ore fa

Gestione rifiuti organici: l’Alto Adige illustra le buone pratiche

Benessere e Salute5 ore fa

Due giornate sulla Depressione: il primo e il 21 ottobre 2023 con il Primario Roger Pycha su cause, trattamenti e possibilità di aiuto

Scienza e Cultura6 ore fa

Lupi & altri: un ambiente, molti protagonisti

Merano6 ore fa

Merano: elezioni Consulta giovani, candidature entro il 15 ottobre

Arte e Cultura6 ore fa

La Lunga Notte dei Musei di Bolzano il 6 ottobre

Benessere e Salute7 ore fa

«Una buona giornata è quando nessuno si è fatto male»: la storia di Emanuel Plaickner, affetto dalla malattia “ossa fragili”

Alto Adige7 ore fa

Incontro di “Alto Adige sociale“ con il Governatore Kompatscher

Merano8 ore fa

Merano: a fuoco un’autovettura in un garage interrato

Bolzano2 settimane fa

Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?

Alto Adige3 settimane fa

Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista

Merano3 giorni fa

Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora

Alto Adige4 settimane fa

Trovato il corpo del sub residente in provincia di Bolzano: era scomparso nel Garda

Bolzano3 settimane fa

Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza

Alto Adige4 settimane fa

Mendola: schianto moto bici, un morto e un ferito grave

Bolzano2 settimane fa

Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30

Alto Adige3 settimane fa

Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane

Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa

Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne

Alto Adige2 settimane fa

Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento

Merano3 settimane fa

Biciclette all’asta al centro sportivo e ricreativo di Sinigo

Bolzano3 settimane fa

Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano

Bolzano4 settimane fa

Bolzano: arrestato per rapina un cittadino kosovaro

Bolzano3 settimane fa

Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato

Bressanone1 settimana fa

«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena

Archivi

Categorie

più letti