Arte e Cultura
Stanze Berlinesi, il nuovo romanzo dell’autore meranese Sepp Mall

Un padre che muore due volte e vive due vite: è questo l’intreccio principale della trama del nuovo romanzo di Sepp Mall, autore sudtirolese che attualmente vive e lavora a Merano. Stanze Berlinesi (Berliner Zimmer, Keller editore Rovereto, pagine 197) è uscito all’inizio del mese: tratta di morte, di vita e di amore.
L’uomo è un uomo mite, di grande tolleranza e pazienza.
Ha una figlia adolescente e fa l’insegnante in una cittadina poco lontana da casa dei suoi genitori, dove ultimamente si è ritrovato costretto a tornare spesso per prendersi cura di suo padre, affetto da tumore.
Poco dopo la sua morte, Johannes realizza che, a parte l’essenziale, in realtà non conosce quasi niente della vita di quell’uomo (“Era un pensiero che da un momento all’altro aveva preso possesso della mia mente, dominandomi del tutto…Non sapevo nulla. Non sapevo nulla della sua infanzia, nulla delle sue birbanterie adolescenziali, né dei suoi amori giovanili, quelli felici e infelici…”).
Decide così di seguire i pochi, fugaci indizi che lo porteranno fino alla Berlino degli ultimi anni di guerra, dei bombardamenti, di Hitler e della Wehrmacht, per dissotterrare frammenti opachi, quasi spettrali, di un’esistenza passata: “Da giorni ormai, sono alla ricerca. Cerco mio padre, morto, i suoi anni invisibili, ciò che ancora nessuno sapeva.”
A fornirgli delle risposte sarà Klara, la vecchia amante del padre, conosciuta nella Berlino di quegli anni e segretamente custodita nel cuore fino alla fine: “frase dopo frase, prende forma un quadro in cui il terrore di quella notte ai tempi della guerra si amalgama al sensuale abbandono di due corpi.”
Lo stile narrativo è semplice, scorrevole, sincero: il narratore è un osservatore, indagatore attento, che annota con pignoleria anche i dettagli minimi, in un linguaggio informale e schietto, dove le descrizioni spaziali sono esigue e i dialoghi essenziali.
Vuole dimostrare che l’esistenza di una persona non finisce insieme alla sua vita, ma permane nei ricordi di chi l’ha amata: “Con la morte di mio padre non se n’era andata solo una persona, ma anche tutto il suo passato; i suoi ricordi e le esperienze erano scomparsi insieme a lui. Spezzati, spenti. Restavano solo i nostri ricordi”.
Questo è un romanzo di ricerca, che non indaga semplicemente il passato, ma il rapporto velato che esiste tra vita, morte e amore: un dialogo sussurrato, che si legge tra le righe, dove la forza dell’amore trascende la morte e la vita stessa.
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige2 settimane fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Oltradige e Bassa Atesina10 ore fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano2 settimane fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone4 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Benessere e Salute2 settimane fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige7 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?