Scienza e Cultura
Marie Curie: conferenza al Museo di Scienze Naturali

Nel 1903, Marie Curie fu insignita del premio Nobel per la fisica grazie alla scoperta della radioattività, e nel 1911 di quello per la chimica grazie alla scoperta degli elementi radio e polonio e per l’isolamento del radio. La vita di questa donna straordinaria il 13 maggio è il tema di una conferenza al Museo di Scienze Naturali.
La fisica e chimica Maria Salomea Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, (1867 a Varsavia, Impero russo – 1934 vicino a Passy, Francia) studiò la radiazione dei composti di uranio e coniò per loro la parola “radioattivo“.
Nel corso delle sue ricerche, per le quali ricevette (insieme ad altri) il premio Nobel per la fisica nel 1903 e (da sola) il premio Nobel per la chimica nel 1911, lei e suo marito Pierre Curie scoprirono gli elementi chimici radio e polonio (il cui nome venne scelto dalla scienziata proprio in onore della sua terra).
È la prima vincitrice di un premio Nobel in assoluto, l’unica donna tra le quattro persone che hanno ricevuto un premio Nobel più volte finora e, insieme a Linus Pauling, l’unica persona a ricevere premi Nobel in due campi diversi.
La vita e l’opera di questa donna straordinaria sono il tema della conferenza “I was born in Warsaw- biografia scientifica di Maria Sklodowska Curie“, che Fabiano Nart terrà venerdì, 13 maggio alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. Fabiano Nart è laureato in chimica, fisica ed astrofisica, lavora nell’industria chimica ed è attivo nella divulgazione della chimica in tutte le sue forme.
La partecipazione alla conferenza è riconosciuta come formazione per il personale insegnante. L’ingresso è gratuito. È necessaria una prenotazione online sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/93506. Info: Tel. 0471/412964.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige6 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station