Food & Wine
Menù degustazione: ad ogni assaggio un po’ di storia e tradizione italiana

I menù degustazione vengono spesso sottovalutati, ed è un vero peccato se si considera che dietro di questi si nascondono secoli di tradizione e di storia italiana. Ecco perché oggi approfondiremo questo tema, che rappresenta un po’ il passato, il presente e perché no anche il futuro della nostra società tricolore.
Tutte le caratteristiche del menu degustazione
Per prima cosa, è bene chiarire che con il menù degustazione tutti hanno la possibilità di scoprire parte del proprio passato, approcciando la tradizione culinaria italiana. Si parla di un retaggio secolare che può vantare eccellenze che in pochi al mondo hanno, e che merita di essere festeggiato ogni volta che se ne ha l’occasione. Naturalmente ci sono diverse informazioni relative a questi menù che non tutti conoscono, come le differenze tra quello alla carta e quello da degustazione. Il secondo, infatti, serve per scandire i momenti che passano tra il pranzo e la cena, e va servito in tavola, scegliendo dei prodotti che siano idonei a quel contesto.
Organizzare una degustazione non è semplice, in quanto servono competenze ed esperienza, e una delle difficoltà maggiori riguarda proprio la scelta delle varie portate. Ci sono comunque tantissime opzioni pronte per essere sfruttate, dallo street al finger food, fino ad arrivare alle insalate di pasta e di riso. Per tutti gli amanti del cibo e del buon vino made in Italy, è possibile leggere alcuni approfondimenti disponibili online, come quello relativo agli artigiani della vigna su Tannico ad esempio, così da scoprire qualcosa in più sulla storia di questi prodotti e sulle figure che li realizzano.
Inoltre, con la riapertura delle cantine al pubblico, si avrà possibilità di reperire queste informazioni anche in prima persona.
Il premio Strega 2021 per i ristoranti e le tendenze
In occasione dell’evento 2021 l’organizzazione del premio Strega ha deciso di offrire dei menù degustazione diversi dal solito, particolari; questi verranno realizzati dai migliori chef italiani e riprenderanno le principali tendenze del 2021 per la tavola, partendo dal cibo bio, naturale, sano e a chilometro zero.
La materia prima, dunque, diventa sempre più importante per gli italiani, soprattutto quando si tratta di selezionare un menù o un ristorante in cui mangiare.
In secondo luogo, oggi anche il cibo ha a cuore la sostenibilità; non a caso, a partire dallo scorso anno, si è verificato un boom degli alimenti monoporzione, che favoriscono lo spreco alimentare; al contempo, si fa sostenibile anche il binomio cibo/moda. Spesso, infatti, le fibre di alimenti quali i funghi, vengono utilizzate per realizzare tessuti ecosostenibili. Di conseguenza, è facile notare quanto attualmente il cibo e l’attenzione all’ecosistema procedano spesso a braccetto.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa