Food & Wine
Sono le donne le regine degli agriturismi

Il boom costante e impetuoso degli agriturismi è certificato dall’ISTAT, sia in numero totale che in fatturato. I dati dell’ultimo decennio sono molto positivi, fatta salva una piccola flessione nel 2012, i tassi di crescita per numero di aziende autorizzate, posti letto, posti tavola e presenze sono sbalorditivi e tutti abbondantemente a due cifre. Gli ospiti hanno raggiunto i 12,7 milioni, ed il fatturato totale del settore fa segnare 1,36 miliardi di euro. Gli agriturismi presenti sul territorio nazionale sono oltre 23.000.
Il dato più sorprendente segnalato dall’Istituto di ricerca, è quelle delle aziende gestite da donne. In forte crescita soprattutto al Sud grazie all’incremento di nuovi agriturismi aperti in Calabria e Sicilia. Molto buono anche il dato della Toscana, ma la diffusione è notevole su tutto il territorio nazionale. Oltre un’azienda su tre è attualmente gestita da donne, che sono diventate il nuovo volano turistico del settore, per la loro capacità manageriale e per l’abilità di essere testimonial delle loro attività. Le aziende a guida femminile sono molto dinamiche e presenti in rete.
La presenza gestionale femminile risponde forse al desiderio di vacanze a contatto con la natura, alla ricerca di ritmi, sapori e calori dimenticati. Dove una cucina di alta qualità accoppiata a materie prime freschissime, riporta alla memoria cibi tradizionali, forse dimenticati. La gestione femminile riporta ad archetipi ancestrali, quali la conoscenza delle ricette di famiglia tramandate oralmente da nonne e bisnonne, e rimanda a vacanze d’antan in cui si andava a passare le vacanze nelle famiglie d’origine, dove la gestione della casa e della cucina era affidata alle donne, e restava di loro unica competenza.
Gli agriturismi si sono evoluti nell’accoglienza, aggiornando la loro innata rustica raffinatezza per raggiungere nuovi livelli di qualità, ottenendo le certificazioni DOP e IGP. Le proposte rivolte alla clientela raggiungono nuovi vertici, e danno vita ad una serie di innovativi prodotti di nicchia, che differenziano i menu ed il food & wine, spesso acquistato come souvenir dai clienti. Sono quattro le tipologie di servizio comunemente offerte, a volte mescolandole tutte: alloggio, ristorazione, degustazione, e attività agrituristiche varie quali le fattorie scuola, la pet-theraphy, ecc.
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: commerciante vende prodotti a base di canapa, denunciata per spaccio
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi