Merano
Merano: ampliamento scuola Gandhi, individuata la soluzione

Tra le varie soluzioni indicate dallo studio di fattibilità fatto eseguire dall’assessore provinciale all’edilizia pubblica Massimo Bessone in vista del richiesto ampliamento del complesso scolastico Gandhi in via Karl Wolf 38 a Merano, che ospita più scuole superiori di lingua italiana, una in particolare presenta maggiori vantaggi per la sicurezza, il rapporto costi e tempi realizzativi, senza interruzioni dell’attività didattica e pesanti interferenze sulla stessa.
Tale soluzione è stata individuata collegialmente. Essa, infatti, ha incontrato il parere positivo dei tecnici della ripartizione edilizia e dell’assessore Bessone, nonché del sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta e dei responsabili della scuola, ai quali il 2 marzo, l’architetto Matteo Scagnol ha presentato lo studio di fattibilità con le possibili varianti realizzative.
A breve l’assessore porterà in Giunta provinciale il relativo programma planivolumetrico per l’approvazione.
La realizzazione dell’ampliamento della scuola avverrà con la costruzione di un nuovo corpo di fabbrica collegato con quello esistente, dove è previsto l’utilizzo del legno.
“Abbiamo dato risposta tempestiva alle esigenze di nuovi spazi della scuola Gandhi. A solo un anno dal primo incontro con la dirigenza della scuola e la sovrintendenza scolastica, con lo studio di fattibilità disponiamo già di una valida soluzione”, afferma l’assessore Bessone che aggiunge: “I lavori per l’ampliamento delle Gandhi sono già inseriti nel programma triennale delle opere edili, approvato di recente dalla Giunta provinciale”.
Scuola in crescita, ampliamento necessario
Il complesso scolastico di via Karl Wolf 38 a Merano, realizzato negli anni ’80, dispone attualmente di 32 aule per circa 635 alunni, ma conta su 700 iscritti, con un trend in costante aumento.
Necessita pertanto di ulteriori 3 aule normali. “L’obiettivo che perseguiamo è quello di offrire alle scuole, agli studenti e agli insegnanti, opere innovative ma vantaggiose per le casse pubbliche, al fine di favorire l’apprendimento dei nostri giovani”, afferma l’assessore Bessone.
Una volta approvato il programma planivolumetrico, la progettazione esecutiva potrebbe essere ultimata entro la fine del 2020, i lavori consegnati tra aprile e maggio 2021, con ultimazione a fine agosto 2021.
-
Politica16 ore fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano2 settimane fa
Nuova raccolta dell’umido, falsa partenza, Zampieri (FdI): sulla gestione rifiuti Comune imbarazzante
-
Politica7 giorni fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano1 settimana fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo1 settimana fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Turismo1 settimana fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Alto Adige2 settimane fa
È morto in ospedale a Bolzano Giovanni Andriano, il maresciallo era stato travolto martedì da una Valanga in Val Gardena
-
Alto Adige2 settimane fa
Esame di abilitazione per la professione di guida turistica
-
Bolzano2 settimane fa
Pagamento dei parcheggi blu il sabato pomeriggio: un promemoria per tutti gli automobilisti
-
Alto Adige19 ore fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”