Società
#millemetriassieme: NO alla violenza sulle donne. Il 29 novembre la tradizionale corsa diventa digitale

Quest’anno, per ovvi motivi, non si è potuta organizzare a Bolzano la tradizionale “Corsa cittadina contro la violenza sulle donne” ed allora la proposta è quella di correre simbolicamente ma non per questo con minore convinzione e responsabilità.
Grazie alla rete di WE-women empowerment, in particolare alle operatrici dei progetti “Liscià. Donne che raccontano donne” e “Artemisia” e al sostegno del Comune di Bolzano, la tradizionale Corsa antiviolenza sui prati del Talvera da fisica diventa digitale: attraverso l’hasthag #millemetriassieme è stato lanciato un appello per invitare la cittadinanza ad esporsi, a solidarizzare ma anche opporsi alla violenza di genere, nello specifico alla violenza sulle donne.
L’invito è di scattare e condividere domenica 29 novembre una foto personale o comunque simbolica della lotta contro la violenza, quindi ritraendo qualcosa di rosso e lanciare un messaggio personale contro la violenza. il tutto da postare con hashtag #millemetriassieme.
Un modo per unire simbolicamente le nostre voci in un coro che dica “NO” alla violenza sulle donne Seppure solo in modo virtuale, ovunque tu sia, tra le mura domestiche o a pochi passi da casa, metti una maglietta rossa, o fai un piccolo segno rosso sul viso, o scegli un oggetto rosso, fai uno scatto e condividi la tua foto.
Domenica 29 novembre condividi con l’hashtag #millemetriassieme e tagga le pagine facebook @WE Bolzano-Bozen o Instagram @we_bz “. Oltre alla corsa da remoto, la Città di Bolzano e la Fondazione Museion mercoledì 25 novembre sera aderiscono alla campagna “Orange the world”. Dall’imbrunire, per tutta la notte, le facciate del Comune in piazza Municipio e del Museion saranno illuminate di arancione.
L’arancione è il colore scelto come simbolo di un futuro senza violenza di genere. In tutto il mondo saranno colorati simbolicamente di arancione monumenti o edifici pubblici, al fine di attirare l’attenzione, per condividere e mobilitare le coscienze, per affermare che solo con l’impegno di tutti e con uno sguardo diverso è possibile cambiare realmente.
L’appello che l’amministrazione comunale rivolge, è quindi a partecipare convintamente, mercoledì 25 e domenica 29 novembre, a queste azioni di sostegno e contrasto alla violenza di genere. “La partecipazione però non dovrebbe limitarsi alla celebrazione della giornata mondiale, ma deve diventare quotidiana e diffusa, perché la violenza domestica rimane purtroppo un dramma presente nella nostra società, che riguarda sempre troppe donne e troppi figlie e figli”.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa