Aletheia Spiritualità e Benessere
Nel 2020 torniamo a usare carta e penna: fa bene alla mente

Computer e tastiere hanno ormai preso il sopravvento su diari, fogli bianchi e penne. Ma è davvero un bene?
Scrivere a computer è veloce ed immediato, ma tende ad interrompere tutta quella serie di meccanismi che vanno a creare la “cura della scrittura”. Tramite PC è più difficile riuscire a raccogliere ed analizzare le proprie emozioni, mentre quando ci si trova davanti ad una pagina vuota con una penna in mano, la mente umana riesce a districarsi con più facilità in quell’intricato nodo di emozioni e pensieri che frullano dentro la testa di ognuno di noi.
L’ideale, sarebbe riuscire a ritagliarci 10-15 minuti al giorno per raccogliere le nostre idee e scriverle a mano: i benefici ricavati sarebbero immediati.
Meno stress, meno pressione e più leggerezza. Anche un disegno a margine di appunti o quaderni può rivelarsi utile per rilassare la mente tra una lezione e l’altra o durante qualche meeting.
Secondo numerosi studi, anche l’area dell’apprendimento ricaverebbe numerosi benefici dalla scrittura a mano: colori, schemi e parole chiave scritte di proprio pugno hanno un altro valore rispetto allo schiacciare i tasti della propria tastiera: quell’organizzazione, quei colori e quelle frasi vengono spesso scritte di getto, così come le pensiamo, aiutandoci poi a memorizzarle al meglio quando le rileggiamo o quando ci mettiamo a studiare quel preciso argomento.
Insomma, anche se a computer tutto sembra più facile e veloce, il background di emozioni umane sembra perdersi nei contorni di una pagina immaginaria, mentre la lenta scrittura a mano ci mantiene fissi nel mondo reale, stimolando la nostra creatività e portandoci a fronteggiare più concretamente ogni nostro pensiero sia positivo che negativo.
Questo 2020 può rivelarsi una sorpresa: in fin dei conti, mentre i file di un computer possono essere sempre recuperati, lo stesso non si può dire di un quaderno o di un diario. Se proprio vogliamo mantenere privato quello che riportiamo su carta, lo possiamo sempre distruggere bruciandolo o facendo a pezzi le pagine.
L’importante, infatti, non è rileggere e rimuginare su quanto scritto, ma su quello che stavamo provando mentre lo stavamo scrivendo, in compagnia del nostro solo inconscio.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca