Bolzano
Nuovo complesso scolastico di via Bari: quattro anni e 21 milioni per la realizzazione

Una scuola nel parco: basta questa semplice definizione per descrivere nella sostanza il nuovo complesso scolastico di Via Bari destinato ad accogliere 400 alunni suddivisi in 16 classi tra elementari e medie di lingua italiana e tedesca.
Un’opera dal costo complessivo di circa 21,5 milioni di Euro, i cui lavori saranno finanziati nel 2022 e realizzati nei due 2 anni successivi.
Attraverso un’articolata procedura concorsuale infatti, sono state valutate, in due fasi, 36 proposte progettuali, tra le quali è stata scelta quella degli architetti Orazio Basso e Alessandro Simonato. Un edificio apparentemente semplice, un volume parallelepipedo compatto, ma leggero che si adagerà su un grande prato. Il progetto ha come base e come ulteriore tratto caratteristico, un concetto didattico innovativo, sviluppato appositamente per il nuovo centro scolastico in questione.
“Dopo aver costruito nel precedente mandato le premesse per avviare l’iter e progettare il nuovo complesso scolastico – ha detto il vice Sindaco Luis Walcher – ora ci vorranno circa 4 anni per completarne la realizzazione”.
Le due scuole, la primaria e la secondaria di primo grado, saranno ospitate in un unico corpo di fabbrica. Verso via Alessandria si troverà lo spazio di raccolta e ingresso, a sud-est lo spazio di ricreazione della scuola elementare, a nord-ovest quello della scuola media, infine a nord est l’area sportiva attrezzata, comune alle due scuole.
Lo spazio verde si porrà in un’ ideale continuità con il Parco delle Semirurali, del quale andrà a costituire l’estrema propaggine verso nord-ovest, e si collegherà, attraverso il parco stesso, al più vasto sistema di spazi verdi che si sviluppano lungo il fiume Isarco.
Concetto didattico
La scuola primaria e la secondaria di primo grado presenteranno, al di là della diversa dimensione, un analogo layout funzionale. 16 classi normali; 3 laboratori (scienze naturali, arte, tecnica+dep); 2 aule per alunni con bisogno speciali. Le aule saranno disposte sui lati lunghi dell’edificio, con la possibilità di porre la sezione tedesca da un lato e quella italiana dall’altro, oppure disponendo le aule a coppie in base all’anno di corso. Le stesse aule si affacceranno su un grande spazio centrale, cuore didattico della scuola.
Scomparirà la tradizionale separazione tra spazi di circolazione e spazi per la didattica. Tutto l’insieme formerà un concatenarsi di spazi per l’apprendimento, suddivisibile e combinabile tramite arredi e pareti mobili. Un’ampia vetrata permetterà il controllo dell’aula e delle ‘attività dei gruppi di lavoro che si svolgeranno negli spazi comuni. Le aule si protenderanno all’esterno grazie a delle terrazze continue che cingono l’intero edificio.
Le terrazze permetteranno a loro volta di estendere all’aperto l’attività didattica svolta in classe, mentre in corrispondenza dello spazio centrale ci saranno occasioni di svago e socializzazione. Le aule saranno illuminate da ampie vetrate aperte sulle terrazze esterne; queste ultime offriranno una efficace protezione dalla radiazione solare, consentendo comunque il soleggiamento invernale degli spazi interni. L’ambito nel quale troverà forma ed espressione il concetto pedagogico proposto è sicuramente quello costituito dagli spazi per l’apprendimento individuale.
Gli spazi dedicati alla musica e al teatro – aula magna, aula di musica– formeranno un nucleo unitario posto al centro del piano terra L’aula magna avrà una capienza di 240 posti a sedere.
Un collegamento con l’aula di musica, attuato attraverso uno spazio filtro, permetterà di usare l’aula stessa come locale prove, o come backstage per artisti e ospiti in caso di attività di pubblico spettacolo.
La palestra è stata a sua volta pensata anche per un utilizzo in orario extrascolastico e per attività sportive di tipo agonistico, in modo da sfruttare al massimo le potenzialità dell’impianto (dimensione campo di gioco 21×34 m, altezza 7 m).
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, alla fermata dell’autobus trovato il corpo senza vita di un 60enne
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 45 casi positivi da PCR e 496 test antigenici positivi
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Merano2 settimane fa
Referendum abrogativi popolari del 12 giugno 2022
-
Italia ed estero2 settimane fa
Politica energetica: energia solare invece di armamenti militari
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige5 giorni fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi