Alto Adige
Olimpiadi 2026: Alfreider a Milano alla cabina di regia

I prossimi passi verso i Giochi Olimpici di Milano-Cortina del 2026, alcuni dei quali si svolgeranno a Rasun-Anterselva, sono stati al centro dell’odierna riunione tenutasi a Milano, in occasione dello steering group, l’organo consultivo costituito contestualmente al Comitato olimpico.
Presenti alla cabina di regia il vicepresidente del Consiglio dei Ministri e ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il ministro dello Sport, Andrea Abodi, i sottosegretari, Vannia Gava e Alessandro Morelli, oltre ai rappresentanti delle Regioni Lombardia, Veneto e della Provincia autonoma di Trento. L’agenda per l’Alto Adige è stata illustrata da Daniel Alfreider, assessore provinciale alla mobilità.
Focus sulla mobilità sostenibile per e dopo i Giochi. Attraverso la creazione di nuove infrastrutture, la Provincia di Bolzano punta a rinnovare in modo sostenibile la mobilità in Val Pusteria in previsione dei Giochi Olimpici del 2026. Secondo Alfreider, “l’obiettivo più importante è quello di realizzare progetti che migliorino a lungo termine la mobilità e la qualità della vita in Val Pusteria e che possano garantire un valore aggiunto all’intero territorio”.
L’attenzione si concentra sulle ferrovie e sul miglioramento dei collegamenti transfrontalieri, “ma grazie alle Olimpiadi anche l’infrastruttura stradale potrà essere ulteriormente sviluppata in collaborazione con i Comuni”, ha sottolineato Alfreider.
L’assessore provinciale alla mobilità ha colto l’occasione per sottolineare ancora una volta i progetti di mobilità più importanti in vista del grande evento sportivo del 2026. “Uno dei progetti più importanti è l’anello ferroviario di sette chilometri della Val di Riga. Questo progetto aumenterà l’importanza della mobilità ferroviaria nel lungo periodo, perché i tempi di percorrenza tra la Val Pusteria e Bolzano e Bressanone si ridurranno notevolmente”, ha spiegato Alfreider.
Inoltre, la strada statale della Val Pusteria sarà resa più sicura e migliorata in diversi tratti, anche in corrispondenza di importanti intersezioni. Sono previsti, tra l’altro, un nuovo collegamento con la stazione ferroviaria di Dobbiaco, un miglioramento del collegamento tra San Cassiano e Cortina e la costruzione di una circonvallazione di oltre tre chilometri a Perca.
-
Politica2 settimane fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano4 giorni fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige4 giorni fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Alto Adige2 settimane fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Alto Adige3 giorni fa
Drammatico scontro tra due sciatori in Val D’Ultimo, muore un 36enne
-
Bolzano2 giorni fa
San Valentino e Carnevale, Bolzano è da innamorarsi e sorridere
-
Sport4 giorni fa
L’FC Südtirol espugna anche Pisa
-
Merano1 settimana fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 settimana fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano5 giorni fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige1 settimana fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga