Hi Tech e Ricerca
Online la bozza della nuova strategia per l’innovazione

Con l’elaborazione di una nuova strategia d’innovazione per una specializzazione intelligente (Strategia-RIS3), la Provincia soddisfa i requisiti per l’accesso ai Fondi strutturali europei, come richiesto dall’Unione Europea.
A partire da febbraio 2020 la Ripartizione innovazione, ricerca, università e musei, insieme a numerosi attori locali e con il supporto scientifico del “Fraunhofer-Institut für System- und Innovationsforschung ISI” di Karlsruhe, ha rielaborato la Strategia-RIS3 adottata per la prima volta dalla Provincia nel 2015.
Come strumento centrale di pianificazione la strategia deve essere condivisa dagli attori del panorama altoatesino della ricerca e dell’innovazione. Per questo scopo gli stakeholder regionali sono stati coinvolti in un processo partecipato più ampio possibile.
“In totale all’elaborazione dei contenuti per la bozza della nuova strategia per l’innovazione hanno partecipato finora di 100 persone da circa 45 imprese e istituzioni”, sottolinea il direttore di ripartizione, Vito Zingerle, “ora tutti i cittadini, nell’ambito di una consultazione pubblica, sono invitati a contribuire con i rispettivi commenti e con suggerimenti.” La bozza della strategia è disponibile sul sito della provincia al link www.provincia.bz.it/RIS3.
Specializzazione intelligente
Il concetto di “specializzazione intelligente” implica identificare le risorse e le caratteristiche uniche di ogni Paese in modo di rafforzare l’economia del territorio e i sistemi regionali di innovazione. Le priorità nell’innovazione e nella ricerca e sviluppo (R&S) regionali devono essere posizionate negli ambiti nei quali le conoscenze e le tecnologie esistenti sono promettenti. Con la Strategia-RIS3 si crea la base per lo sviluppo futuro della ricerca e l’innovazione in Alto Adige.
In questo contesto nell’ambito del processo partecipato sono state definite le aree di specializzazione per l’Alto Adige: “Automation and Digital“, „Food and Life Science“, „Alpine Technologies“ e “Green Technologies“. Insieme ai temi prioritari definiti, obiettivi, ambiti d’intervento e misure concrete costituiscono il nucleo della nuova strategia. Inoltre, sono state identificate alcune tematiche di grande potenzialità, che rivestono un ruolo rilevante in tutte le aree di specializzazione, dato il loro carattere trasversale: “Sostenibilità”, “Digitalizzazione”, “Industrie creative” e “Formazione ed Educazione permanente”.
“Siamo riusciti a focalizzare la Strategia-RIS3 ancora più di prima sui punti di forza dell’Alto Adige”, sottolinea Vito Zingerle. Dopo la consultazione pubblica, la bozza della RIS3 sarà esaminata dalla Ripartizione innovazione e ricerca e dalla Giunta provinciale.
Living Strategy
Nell’ambito dell’innovazione e della ricerca le condizioni generali cambiano rapidamente. Per questo motivo è ragionevole prevedere un continuo sviluppo della strategia per poter affrontare le sfide del futuro. A questo scopo saranno istituiti dei gruppi di lavoro che si occuperanno, in stretta collaborazione con la Pubblica amministrazione e con gli attori dell’economia, della ricerca e della politica, del continuo sviluppo dei contenuti della strategia. Il raggiungimento degli obiettivi posti sarà monitorato tramite un nuovo sistema di indicatori.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gay Pride. Pro Vita Famiglia. Regione Lombardia avalla gender e utero in affitto
-
Merano2 settimane fa
Allarme incendio in una vecchia casa disabitata a Maia Bassa: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Politica2 settimane fa
Visita del primo ministro del Baden-Württemberg a Kompatscher
-
Valle Isarco1 settimana fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini