Bolzano
Ötzi: la commissione sceglie il progetto di Benko

L’ultima parola spetterà alla Provincia, ma al momento la commissione tecnica composta da esperti dei settori urbanistica, turismo, architettura e musei, che aveva il compito di valutare i tre progetti per il nuovo museo archeologico di Bolzano, ha già scelto quello del tycoon austriaco René Benko sul Virgolo.
Costo totale dell’opera 49 milioni e 500mila euro: una somma in cui è compresa anche la realizzazione della funivia che da piazza Verdi porterà direttamente sul monte Virgolo.
Uno dei due progetti rimanenti, quello della società Habitat di Pietro Tosolini che prevedeva il nuovo museo nell’ex palazzo dell’una, è stato escluso per errori formali.
Il terzo era stato invece proposto da Heinz Peter Hager e aveva collocato la nuova sede nel palazzo di fronte all’attuale museo archeologico.
Nel frattempo si è conclusa l’indagine di mercato non vincolante per l’individuazione di edifici e siti, con i relativi progetti, allo scopo di realizzare un nuovo quartiere museale a Bolzano in grado di far convivere sotto lo stesso tetto Museo archeologico e Museo civico.
Ora la Giunta provinciale e il Comune di Bolzano decideranno gli ulteriori passi da intraprendere.
E proprio in merito al risultato dell’indagine sul futuro quartiere museale è intervenuto il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ribadendo che l’indagine stessa “aveva come unico obiettivo quello di sondare il terreno per capire se vi fossero edifici o aree che i privati avrebbero messo volontariamente a disposizione per il nuovo museo di Ötzi“.
Kompatscher ha ribadito che “l’esito dell’indagine di mercato non significa automaticamente che una delle proposte verrà attuata. Rimane in ballo, infatti, la possibilità di mantenere le strutture attuali oppure di individuare un’altra area nell’ambito del piano regolatore con la possibilità di un esproprio“.
Il presidente altoatesino, inoltre, ha sottolineato che attualmente, nel bilancio della Provincia di Bolzano, non sono previsti fondi destinati all’acquisto di terreni o alla realizzazione di un nuovo polo museale.
“La Giunta provinciale – ha concluso Kompatscher – analizzerà ora in dettaglio i risultati e sulla base di ciò prenderà una decisione in merito alla direzione da seguire per il futuro“.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema