Benessere e Salute
Parco Vedrette di Ries-Aurina, prati rivitalizzati dagli studenti

Gli allievi della terza classe della Scuola professionale per l’agricoltura di Teodone, seguiti dagli insegnanti Martin Oberleiter e Hartmann Kolhaupt, collaborano al progetto di rivitalizzazione di un’area non più coltivata dei prati montani di Acereto (Ahornacher Bergwiesen) nel parco naturale Vedrette di Ries-Aurina. Il progetto è seguito dall’Ispettorato forestale di Brunico.
I ragazzi hanno ripulito un’area prativa nel comune di Riva di Tures tagliando arbusti e giovani alberi, e ripristinando le caratteristiche di prato. Inoltre, si è cercato di creare zone più strutturate e bordi prativi irregolari. Grazie a questo intervento l’area occupata dai prati potrà essere nuovamente coltivata e sottoposta a regolare sfalcio.
Coltivazione tradizionale dei prati coadiuva la biodiversità
“I prati sfalciati regolarmente, ma anche la struttura irregolare, costituiscono un rifugio prezioso per una molteplicità di specie animali e vegetali e favoriscono la biodiversità“, fa presente Markus Kantioler, responsabile del parco naturale Vedrette di Ries-Aurina.
Lo stesso Kantioler aggiunge che “era importante mostrare ai ragazzi che esiste una via intermedia rispetto alla coltivazione intensiva e all’abbandono della coltivazione che rispetta vari interessi, quelli dei contadini e quelli della natura“. Infatti, anche attraverso la coltivazione della aree prative si contribuisce alla tutela dell’ambiente favorendo la biodiversità.
Progetto da proseguire
“La riuscita del progetto si deve alla buona collaborazione fra gli enti coinvolti e alla programmazione puntuale degli interventi“, sottolinea Leo Hilpold direttore dell’Ufficio natura, tra le cui competenze ricadono i parchi naturali.
“La collaborazione della Scuola professionale per l’agricoltura di Teodone proseguirà con la prossima classe di allievi dell’ultimo anno scolastico“, fa presente la direttrice della scuola Gertrud Nussbaumer. Benché la maggior parte dei prati montani di Acereto sia coltivata regolarmente, alcune aree prative sono abbandonate e pertanto saranno rivitalizzate.
mpi/sa
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa