Connect with us

Italia & Estero

PFAS in cucina: cosa sono, dove si trovano e come evitarli

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Padelle antiaderenti, imballaggi per surgelati, contenitori da fast food e persino i rossetti: cosa hanno in comune? La risposta è inquietante e si chiama PFAS, acronimo di sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate, note anche con il vecchio termine PFC. Si tratta di composti chimici “eterni”, creati nei laboratori degli anni ’40, che si distinguono per la loro straordinaria resistenza chimica e per proprietà idrorepellenti, antimacchia e antigrasso.

I PFAS, oltre 10.000 secondo le stime, sono oggi onnipresenti nella vita quotidiana: si trovano negli utensili da cucina rivestiti con materiali antiaderenti (come padelle, piastre per waffle e raclette), negli imballaggi alimentari, nei cosmetici, nei fili interdentali, nei tappeti, nei vestiti tecnici, negli spray impermeabilizzanti, nelle cere, nei lubrificanti, nei pesticidi e persino nelle schiume antincendio. Ma ciò che li rende davvero pericolosi è la loro capacità di accumularsi nell’ambiente, negli alimenti e persino nel corpo umano, dove possono permanere per anni.

I rischi per la salute non sono trascurabili: i PFAS sono associati a danni al fegato, effetti cancerogeni, riduzione della fertilità e indebolimento del sistema immunitario. L’esposizione principale avviene attraverso l’acqua potabile e il cibo. “Se usati correttamente, gli oggetti che contengono PFAS non dovrebbero rilasciare quantità significative di sostanze nocive”, sostengono gli esperti. Tuttavia, le criticità emergono durante la produzione, la pulizia e lo smaltimento, quando queste sostanze finiscono nei corsi d’acqua e nel suolo attraverso le acque reflue.






Gli alimenti rappresentano una delle fonti più comuni di contaminazione. Pesci predatori, frattaglie animali, uova, carne e frutti di mare possono contenere alti livelli di PFAS, spesso a causa dell’uso di pesticidi o dell’acqua contaminata nei processi produttivi. “Alla luce di tutto ciò, è consigliabile mangiare carne, pesce e uova solo in quantità moderate, consumare raramente pesci predatori e frattaglie e privilegiare gli alimenti biologici”, avverte Silke Raffeiner, nutrizionista del Centro Tutela Consumatori Utenti.

Anche gli imballaggi in carta per alimenti, come le confezioni per surgelati e i contenitori da asporto, sono spesso trattati con PFAS per resistere a grasso e umidità. In questi casi, meglio optare per contenitori riutilizzabili in vetro, ceramica o acciaio inox. Una nota positiva riguarda la carta da forno: oggi la maggior parte è rivestita in silicone e non comporta rischi legati ai PFAS.

Altro capitolo delicato è quello delle padelle antiaderenti. Queste contengono spesso PTFE (noto come Teflon), un composto appartenente alla famiglia dei PFAS. Se riscaldate a temperature superiori ai 200°C, soprattutto se vuote o danneggiate da utensili metallici, possono rilasciare sostanze tossiche. Le alternative più sicure sono padelle e pentole in acciaio inox, ghisa, ferro battuto o smaltate, che non contengono PFAS. Le versioni in ceramica, sebbene più sicure, tendono però a perdere le loro proprietà antiaderenti con l’uso.

Nonostante la pericolosità conclamata, nell’Unione Europea solo poche sostanze PFAS (come PFOS, PFOA, PFHxS e PFHxA) sono attualmente vietate o sottoposte a limiti severi. Dal 2023, sono stati fissati valori massimi anche per la presenza di PFAS in uova, pesce, molluschi, crostacei e prodotti a base di carne. Ma per le organizzazioni ambientaliste e dei consumatori, questo non basta: “È urgente vietare tutti i PFAS in Europa”, è la richiesta che si fa sempre più pressante.

Nel frattempo, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) sta analizzando una proposta di restrizione che potrebbe riguardare quasi tutti i PFAS in commercio, un passo decisivo per ridurre l’esposizione a queste sostanze invisibili ma estremamente persistenti.



Bolzano Provincia12 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero12 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino17 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura19 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano19 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano19 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige19 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia19 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero19 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero22 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute23 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria1 giorno fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero2 giorni fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero2 giorni fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Bolzano5 giorni fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano3 giorni fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

Italia & Estero4 giorni fa

Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa

Bolzano7 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Trentino17 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Italia & Estero5 giorni fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano Provincia5 giorni fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano5 giorni fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Bolzano Provincia3 giorni fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano4 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Bolzano3 giorni fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Laives4 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Oltradige e Bassa Atesina7 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Italia & Estero4 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti