Alto Adige
Piattaforma nazionale per i prodotti dei Parchi: c’è anche lo Stelvio

I rappresentanti dei 24 parchi nazionali italiani hanno presentato lo scorso 20 dicembre nell’Auditorium del ministero dell’Ambiente i propri prodotti di qualità.
Fra loro c’erano anche i rappresentanti del Parco Nazionale dello Stelvio: in futuro sulla nuova piattaforma digitale Sapori dei Parchi ci saranno anche i prodotti provenienti dalle aree protette a livello nazionale.
Riconoscimento per il territorio
Si tratta, negli intenti del ministero, di una pietra miliare per il riconoscimento del valore dei concetti di “naturale” e “di qualità“, tipici di ogni prodotto proveniente dai Parchi nazionali.
L’assessora provinciale alla Natura e al Paesaggio Maria Hochgruber-Kuenzer, competente per la parte altoatesina del parco nazionale dello Stelvio, si dice soddisfatta del risultato raggiunto: “Questi prodotti sono caratterizzati da un’autenticità che tutti ci invidiano. Abbiamo bisogno di testimonial capaci di portare nel mondo la qualità di questi prodotti eccezionali“.
Testimonial per i prodotti locali
Accompagnata dal direttore d’ufficio Hanspeter Gunsch e dal direttore dell’Ufficio amministrativo del Paesaggio e sviluppo del territorio Horand Ingo Maier, era presente a Roma una di questi testimonial: Monika Schwembacher di Laces ha illustrato al ministro Costa, una serie di prodotti del parco nazionale dello Stelvio.
L’imprenditrice agricola Schwembacher ha offerto al ministro miele prodotto nella propria azienda e bignè con mousse di fragole della Val Martello.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di connettere sempre più i produttori regionali all’interno dei parchi nazionali.
Il valore dello Stelvio
I 24 parchi nazionali italiani si estendono su 1,5 milioni di ettari, pari a circa il 5% del territorio italiano.
In questi territori insistono 502 Comuni, pari al 6% del numero complessivo dei Comuni italiani.
Il parco italiano più esteso è proprio quello dello Stelvio, che conta ben 24 Comuni insistenti sul suo territorio.
Solo quelli in Alto Adige sono 10.
Come più esteso parco dell’arco e dei parchi italiani lo Stelvio rappresenta dunque un’importante realtà di tutela paesaggistica e ambientale a livello nazionale.
La regione modello dello Stelvio, con il suo mix di lingue a cavallo di Lombardia, Trentino e Alto Adige, ha risvegliato grande interesse fra i presenti alla manifestazione di Roma.
“Grazie a questa piattaforma il ministero dell’ambiente sostiene anche il nostro progetto di realizzare in Alto Adige uno sviluppo turistico sostenibile e al contempo economicamente vantaggioso per tutti” ha detto l’assessora Kuenzer.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti