Ambiente Natura
Premio bosco di protezione delle Associazioni forestali alpine Arge Alp, 3 progetti altoatesini sul podio

La Comunità di lavoro delle Associazioni forestali alpine è composta da circa 200 partecipanti tra persone, scuole, associazioni, Istituzioni e Comuni. Tre gruppi altoatesini hanno partecipato al concorso “Premio bosco di protezione” e tutti e tre hanno ricevuto un premio.
Il premio riconosce progetti esemplari per la conservazione e il miglioramento delle foreste montane nella regione alpina e per la sensibilizzazione sul tema del bosco di protezione.
Il progetto “Campagna di rimboschimento dei Vigili del Fuoco dell’Alto Adige“ ha vinto il Premio bosco di protezione nella categoria “Relazioni pubbliche – Partenariati Foresta di protezione – Innovazione”. Nella categoria dei progetti scolastici, i due progetti altoatesini “Festival degli alberi della Val di Vizze” e il progetto “Il nostro legno per i nostri figli” hanno ottenuto il secondo posto.
“È un piacere vedere che i giovani si interessano al tema delle foreste e sono sensibili alle questioni ambientali. È importante che portino avanti questa consapevolezza e la trasmettano per mantenere il mondo vivibile per la loro generazione e per quelle future“, ha affermato l’assessore alle foreste, Arnold Schuler.
I progetti altoatesini premiati
Nel maggio del 2021, i Giovani vigili del fuoco, insieme all’Amministrazione forestale dell’Alto Adige, hanno realizzato la campagna “Piantare piccoli alberi“. Il progetto è stato lanciato a causa della tempesta Vaia e delle abbondanti nevicate del 2019/20,. Nel maggio 2021, circa 1.000 giovani pompieri di 89 Corpi di vigili del fuoco volontari si sono recati a “donare” circa 4.000 – 5.000 alberelli di specie diverse al bosco di protezione in 11 diversi siti di rimboschimento, distribuiti su tutto il territorio provinciale.
Nell’anno scolastico 2021/22, il tema delle foreste è stato preparato per le diverse fasce d’età nei programmi interdisciplinari delle scuole della Val di Vizze e si è concluso con una Festa del bosco. A maggio sono state organizzate feste forestali in tutti e 6 i Comuni della vallata, e vi hanno partecipato 12 classi di 7 scuole. La Festa degli alberi della Val di Vizze è stata inserita come progetto nel programma dell’organizzazione internazionale “Plant for the Planet“.
Infine, il terzo progetto proviene dall’Alta Val Pusteria. Le foreste pesantemente danneggiate dalla tempesta “Vaia” sono state la fonte di idee per il progetto “Il nostro legno per i nostri figli”. Parte del legno schiantato dalla tempesta Vaia è stato quindi messo a disposizione da parte dei Comuni ed utilizzato per la sistemazione delle classi
Gruppo di lavoro delle associazioni forestali alpine
I membri di questo Gruppo di lavoro sono le associazioni forestali di Baviera, Grigioni, San Gallo, Alto Adige, Tirolo, Vorarlberg, Carinzia e Liechtenstein, che si sono unite nel 1981. Attraverso progetti comuni e lo scambio di esperienze, vogliono garantire il futuro della foresta di montagna come habitat naturale nelle Alpi.
Per il Premio bosco di protezione i criteri di valutazione sono stati l’originalità, la creatività, l’iniziativa, il carattere esemplare, l’efficienza dei mezzi utilizzati, l’ampio impatto, il coinvolgimento e la partecipazione di diversi gruppi e l’effetto positivo sul bosco di protezione. La valutazione è stata effettuata da una giuria indipendente di esperti, di cui faceva parte l’altoatesino Florin Florineth.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano2 settimane fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Laives1 giorno fa
Eccellenze della scuola italiana: premiazione il 14 giugno a Laives
-
Alto Adige2 settimane fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Il Trento Film Festival a Bolzano
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Tutti identificati dai Carabinieri i minori, autori dei reati accaduti tra aprile e maggio nella Bassa Atesina
-
Sport2 settimane fa
Bolzano, Fribourg-Gottéron, Straubing e Slovan Bratislava al 3° Südtirol Summer Classic