Ambiente Natura
Schianti boschivi: vincere la sfida della logistica, il tema al centro di un workshop

Come posso portare il mio legname fuori dal bosco il più velocemente possibile a un prezzo economicamente interessante? Può una struttura farsi carico di questa sfida logistica e distributiva?
Queste domande sono state al centro di un workshop organizzato dall’Università di Bolzano in collaborazione con la Ripartizione foreste. È stata consultata la società di consulenza logistica Dr. Schaab + Partner GmbH. Al tavolo erano presenti anche i rappresentanti dell’Associazione degli agricoltori, dell’Associazione degli imprenditori, dell’Associazione per la protezione della natura e dell’ambiente, delle segherie, dei lavoratori forestali e degli esperti di turismo, dell’EURAC, della Ripartizione foreste e della Libera Università di Bolzano.
“Rendere accessibili i boschi grazie ai sentieri e rifornire il mercato con il legname schiantato sono sfide che cerchiamo di promuovere con l’erogazione di contributi“, afferma Günther Unterthiner, direttore della Ripartizione provinciale foreste. Tuttavia, il lavoro forestale stesso e il trasporto del legno dal bosco sono altrettanto importanti quanto un acquisto affidabile ed economicamente interessante del legname.
Nel corso di un apposito workshop è emerso chiaramente un messaggio: mentre i produttori di frutta e vino e l’industria lattiero-casearia sono organizzati in cooperative per la distribuzione dei loro prodotti, non esiste una struttura organizzata per i proprietari di boschi nel settore del legname.
C’è il desiderio di avere garanzie certe sulla vendita del legno una volta trasportato. “Siamo all’inizio del percorso. Vogliamo cercare di capire quali soluzioni possono essere prese in considerazione per l’Alto Adige“, afferma Günther Unterthiner, direttore della Ripartizione foreste.
L’idea è quella di avere un fornitore di servizi che supporti i proprietari dei boschi nei loro problemi logistici e di distribuzione o che si faccia carico della logistica e della distribuzione. Sono previsti ulteriori incontri per trovare una soluzione al più presto.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano2 settimane fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Laives1 giorno fa
Eccellenze della scuola italiana: premiazione il 14 giugno a Laives
-
Alto Adige2 settimane fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Il Trento Film Festival a Bolzano
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Tutti identificati dai Carabinieri i minori, autori dei reati accaduti tra aprile e maggio nella Bassa Atesina
-
Sport2 settimane fa
Bolzano, Fribourg-Gottéron, Straubing e Slovan Bratislava al 3° Südtirol Summer Classic