Politica
Presentata la bozza del disegno di legge sull‘invecchiamento attivo

La società altoatesina sta diventando sempre più vecchia come viene evidenziato dai dati pubblicati dall’Istituto provinciale di statistica (ASTAT).
“Il cambiamento demografico è un processo in atto di cui si deve tener conto nelle decisioni di carattere socio-politico” ha sottolineato l’assessora alle politiche sociali Waltraud Deeg nel corso dell’incontro del 5 agosto con i rappresentanti delle Associazioni della Terza età durante il quale è stata illustrata la bozza della legge quadro provinciale che si occuperà della promozione dell’invecchiamento attivo della popolazione.
Gli obiettivi prioritari sono stati quindi illustrati dalla direttrice dell’Ufficio anziani e distretti sociali, Brigitte Waldner “gli anziani non devono essere più definiti come un tema di carattere sociale, bensì come un tema trasversale. Nella legge la persona ed il suo ambito di vita vengono collocati al centro e quindi il progetto di legge coinvolge vari settori. La legge quadro si prefigge di indicare determinati temi principali ed in parte vi si trovano già delle proposte concrete come, ad esempio, un comitato di gestione, la nomina di un difensore degli anziani o il riconoscimento di Comune amico degli anziani”
“Lo scopo della legge quadro è quello di riassumere in sé quanto già esiste, di fornire nuovi input e di indicare quelli che saranno gli sviluppi futuri. La Provincia in quest’ambito svolge un ruolo fondamentale. Gli anziani rappresentano una risorsa importante per la società ed il nostro compito è quello di rafforzare e rivalutare ulteriormente questo ruolo” aggiunge l’assessora.
Il disegno di legge prevede, tra l’altro, diverse misure per la promozione ed il rafforzamento del ruolo degli anziani e coinvolge i settori della cura, accompagnamento ed assistenza, così come quelli dell’abitare, la mobilità, la famiglia, la salute ed il benessere, la partecipazione attiva alla società, cultura, formazione, lavoro e volontariato.
I partecipanti all’incontro hanno espresso, in linea di massima, il loro sostegno al progetto ed entro agosto faranno pervenire le loro proposte ed osservazioni.
Non appena il processo di elaborazione del testo di legge sarà concluso la Giunta provinciale esprimerà il proprio parere in merito prima di sottoporlo all’esame del Consiglio provinciale.
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Italia ed estero2 settimane fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Società2 settimane fa
Femminicidi: ecco i campanelli di allarme in una relazione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Alto Adige6 giorni fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Economia e Finanza5 giorni fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero1 settimana fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Italia ed estero2 settimane fa
Condannato per due stupri, evade: ora le ex vivono nel terrore