Bolzano
Presentato il convegno “Trasporto pubblico senza barriere”

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre prossimo, la Consulta per le persone con disabilità del Comune di Bolzano organizza al NOI-Techpark un convegno sull’accessibilità del trasporto pubblico locale.
Obiettivo: disegnare un quadro della situazione attuale rispetto ai mezzi accessibili, accessibili con difficoltà, o non accessibili nei vari comparti (treno, bus, taxi ecc.). Analogamente fornire un quadro d’insieme sull’accessibilità di stazioni e fermate (ascensori, elevatori, pensiline rialzate, segnaletiche e segnalazioni acustiche per ipovedenti ecc.). Tra gli obiettivi anche quello di promuovere ed intensificare la discussione sul problema della “mobilità inclusiva” coinvolgendo tutti i soggetti interessati.
Stamane l’appuntamento è stato presentato alla stampa dall’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bolzano Juri Andriollo, da Lisl Strobl Presidente della Consulta per le persone con disabilità e Ulrich Seitz Referente del Consiglio comunale per le problematiche dei disabili.
L’appuntamento di sabato 3 dicembre dal titolo: “Trasporto pubblico senza barriere” consentirà anche di costituire dei tavoli di lavoro permanenti sulle diverse esigenze (barriere architettoniche, acustiche visive ecc.) per il trasporto su gomma e su rotaia e individuare concretamente i problemi per cercare soluzioni comuni condivise.
Dopo il saluto delle autorità ci saranno interventi sulla quantificazione statistica dell’utenza interessata e sul quadro legislativo e normativo. Non mancheranno esempi vicini al capoluogo altoatesino come Innsbruck o Trento ed esperienze di Best Practices a Darmstadt.
Le richieste delle persone con difficoltà motorie raccolte dall’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità, saranno illustrate da Heidi Klum e Christian Romano. Independent L. presenterà la piattaforma “Alto Adige per tutti” con in evidenza il centro di competenza abbattimento barriere architettoniche.
Nella seconda parte del convegno operatori e concessionari del trasporto pubblico, nonché rappresentanti degli enti e degli uffici pubblici preposti, saranno chiamati a descrivere lo “status quo“, ossia l’attuale situazione riguardante l’accessibilità dei vari mezzi di trasporto pubblico e delle infrastrutture a Bolzano e dintorni.
Prima della costituzione dei tavoli di lavoro ci sarà una discussione con rappresentanti degli utenti e degli enti coinvolti sul tema “Mobilità senza barriere: a che punto siamo?”. Concluderà il convegno lo spettacolo teatrale “Superabile” con la compagnia “Teatro la Ribalta – Kunst der Vielfalt”. Qui il programma.
-
Politica16 ore fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano2 settimane fa
Nuova raccolta dell’umido, falsa partenza, Zampieri (FdI): sulla gestione rifiuti Comune imbarazzante
-
Politica6 giorni fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano1 settimana fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo1 settimana fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Turismo1 settimana fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Alto Adige2 settimane fa
È morto in ospedale a Bolzano Giovanni Andriano, il maresciallo era stato travolto martedì da una Valanga in Val Gardena
-
Alto Adige2 settimane fa
Esame di abilitazione per la professione di guida turistica
-
Bolzano2 settimane fa
Pagamento dei parcheggi blu il sabato pomeriggio: un promemoria per tutti gli automobilisti
-
Alto Adige18 ore fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”