Ambiente Natura
Progetto BioFruitNet: un questionario online per la protezione della frutticoltura biologica

È online il questionario del progetto BioFruitNet, che mira a raccogliere le attuali esigenze e le lacune nella pratica della protezione delle piante in frutticoltura biologica. Il questionario è rivolto a consulenti tecnici e agricoltori e può essere compilato entro il 30 settembre 2020.
Anche il Centro di Sperimentazione Laimburg collabora a questo progetto europeo finanziato dal programma quadro Horizon 2020.
“La frutticoltura biologica è una forma di coltivazione molto impegnativa perché, contrariamente all’agricoltura convenzionale, alcuni problemi non possono essere risolti con fitofarmaci chimico-sintetici“, afferma Markus Kelderer, responsabile del gruppo di lavoro Agricoltura Biologica al Centro di Sperimentazione Laimburg.
Di conseguenza, i coltivatori sviluppano strategie e metodi a livello locale per proteggere le loro colture da fitopatologie e parassiti nella coltivazione biologica.
Tuttavia, questa conoscenza non è accessibile a tutti gli agricoltori e altri attori del settore biologico dell’UE, ma spesso è conosciuta solo a livello locale o è limitata alla comunità scientifica, invece di essere condivisa con i frutticoltori di altre regioni che si trovano ad affrontare gli stessi problemi.
Il progetto BIOFRUITNET mira a mettere in contatto i professionisti del settore della frutticoltura biologica in tutta Europa. Obiettivo è rendere disponibili a tutti i metodi di successo per la protezione delle colture sperimentati nei singoli Paesi e rafforzare così la competitività dell’agricoltura biologica a livello europeo.
L’intenzione è quella di conoscere le attuali esigenze e le lacune di conoscenza in materia di coltivazione biologica di drupacee, pomacee e agrumi, nonché le migliori pratiche applicate. Inoltre, obiettivo del questionario è anche informarsi su come i coltivatori preferirebbero accedere alle informazioni tecniche su tali questioni che verranno elaborate nell’arco del progetto.
I risultati costituiranno la base per la produzione di vari formati di comunicazione come video, podcast e corsi di e-learning, informativi e diretti. Questi formati saranno diffusi attraverso reti, servizi di consulenza e scuole accademiche in tutta Europa.
Link:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScbCeoRcT7aTLytwJ3BeZSjqQXgw0G0okJR-qDb4ST4T2dBfA/viewform
Il progetto BioFruitNet è finanziato dal programma dell’unione Europea per la ricerca e l’innovazione „Horizon 2020“, con l’accordo di convenzione Nr. 862850.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Premio Gianluca Spina: menzione speciale per la Provincia di Bolzano