Alto Adige
Pungitopo, segnalata una persona a Vadena per raccolta vietata

Su segnalazione dei Carabinieri di Bronzolo che avevano notato un camioncino sospetto ai limiti del bosco in località Vadena, il Corpo forestale provinciale ha potuto segnalare all’autorità competente una persona intenta alla raccolta del Pungitopo (denominazione ufficiale: Ruscus aculeatus).
L’uomo, preso in flagranza, aveva già tagliato e caricato nel suo camioncino 15 mazzi per un totale di 451 piante.
Il pungitopo è una pianta originaria dell’Eurasia piuttosto rara in Alto Adige, e proprio per questo motivo protetta sia dalla legge provinciale sulla tutela della natura (legge 6/2010), sia dalla direttiva Habitat.
La raccolta del pungitopo, che viene coltivato come pianta ornamentale soprattutto per le decorazioni natalizie, ma i cui germogli, che assomigliano agli asparagi, possono essere utilizzati anche in gastronomia, è vietata.
Le piante sono state confiscate e verranno consegnate ad associazioni no profit per l’allestimento di decorazioni natalizie.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti