Alto Adige
Vipiteno, inaugurato il polo scolastico “Langer”

Per gli alunni della scuola in lingua italiana di Vipiteno l’anno scolastico ha preso il via in ambienti che rispecchiano le loro esigenze nel polo scolastico “Alexander Langer” di via Frana, che comprende scuole elementari, medie e superiori.
L’edificio è stato ristrutturato e innalzato di un piano utilizzando il legno.
I lavori sono avvenuti sotto la supervisione della Ripartizione edilizia e servizio tecnico.
Il 18 ottobre l’assessore provinciale all’edilizia pubblica Massimo Bessone assieme al sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta e al sindaco di Vipiteno Fritz Karl Messner, e all’assessore comunale alla scuola italiana, Fabio Cola, nonché alla dirigenza scolastica e tecnico, hanno inaugurato ufficialmente il complesso scolastico.
Spazi adeguati per gli studenti
“I ragazzi dispongono di spazi più consoni per lo studio. Abbiamo, infatti, realizzato ambienti scolastici che rispecchiano le loro esigenze anche dal punto di vista tecnologico, creando i supporti necessari per l’insegnamento e l’apprendimento“, ha affermato l’assessore provinciale all’edilizia pubblica Massimo Bessone.
La realizzazione dell’opera è costata in totale 10,8 milioni di euro, e la Provincia ha operato un investimento di 3,74 milioni per la parte delle scuole superiori, di sua competenza.
“Si tratta di un buon investimento, perché ha una ricaduta positiva sui giovani, il futuro della nostra società“, ha aggiunto Bessone sottolineando l’ottima collaborazione con il Comune di Vipiteno, le scuole, i tecnici e le imprese e l’assenza di incidenti sul cantiere.
Ambiente ideale per l’apprendimento
“Si è realizzato un progetto didattico che sta alla base della pianificazione edilizia. Si sono ripensati gli spazi per rendere l’ambiente di apprendimento flessibile e adatto ai bambini” ha detto il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta sottolineando che “le aule e i progetti didattici promuoveranno il senso di appartenenza, assicureranno spazi personalizzati e la scuola diventerà un luogo in cui sentirsi accolti come a casa. La scuola deve aprirsi alla comunità e diventare un polo culturale, un centro di apprendimento per Vipiteno“.
Edificio alzato di un piano
Il complesso esistente è stato sopraelevato di un piano per 4.900 metri cubi e si è utilizzato il legno quale materiale edilizio, una misura attiva per la protezione del clima.
La cubatura totale dell’edificio raggiunge ora i 19.500 metri cubi. L’intervento di ristrutturazione ed ampliamento del complesso scolastico, che era stato costruito negli anni 1962-1963, è stato progettato da un team guidato da Siegfried Delueg.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti