Alto Adige
Recupero F-gas senza inquinare, formati gli impiantisti

Il recupero degli F-gas (Gas Fluorurati ad effetto serra), altamente inquinanti per l’ambiente, deve avvenire senza dispersione nell’ambiente.
Una procedura complessa, che gli installatori e impiantisti – in particolare frigoristi, termoidraulici ed elettricisti – hanno potuto seguire sia per la parte normativa sia per la parte pratica grazie al seminario organizzato ieri (5 dicembre 2018) da CNA-SHV, in collaborazione con Apave Itapia CPM (ente di certificazione) con l’azienda 3S SuperSamaStore.
Apave Italia è l’ente che si occupa di rilasciare i patentini obbligatori agli impiantisti (circa 65.000 in Italia) e le certificazioni alle aziende del settore (circa 25.000).
“Gli aspetti principali sono due – ha spiegato Giuliana Galeotti di Apave Italia CPM -.
Il primo è l’aggiornamento normativo con ricadute pratiche sul lavoro degli installatori. I regolamenti europei, recepiti in Italia, sono molto rigidi e gli operatori tecnici devono sapere non solo come effettuare le procedure di recupero degli F-gas, ma anche quale documentazione rilasciare ai proprietari. La parte teorica, e qui siamo nel secondo aspetto del seminario, non è sufficiente.
Occorre vedere dal vivo quali operazioni effettuare, quali controlli eseguire, quali sono gli errori possibili ed i rischi di dispersione nell’aria degli F-gas, assolutamente da evitare perché l’Europa ci impone l’applicazione a tappe forzate di procedure di assoluta sicurezza”.
Attualmente gli F-gas vengono utilizzati in tutti gli impianti di climatizzazione, anche quelli di casa, e nei sistemi di refrigerazione commerciale o industriale.
“Come CNA-SHV – ha aggiunto il direttore Günther Schwienbacher – ci stiamo battendo affinché l’applicazione dei regolamenti europei non ricada interamente sugli installatori e impiantisti, affidando ad essi non solo gli interventi tecnici, ma anche tutti i controlli e le certificazioni relative ai proprietari degli impianti.
Siamo in prima linea per la tutela dell’ambiente, come dimostra il seminario pratico per affinare le tecniche di recupero degli F-gas, ma non possiamo nemmeno rimanere schiacciati dalla burocrazia e dall’obbligo dei controlli. La normativa nazionale deve essere più ponderata e a misura di piccola e media impresa”.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca