Politica
Referendum, il Comitato del Sì: “Abbiamo perso ma continua l’impegno per una mobilità sostenibile”

“Un voto referendario va sempre rispettato, anche quando ci risulta sgradito“.
Lo affermano in una nota i membri del Comitato “Sì al Tram per l’Oltradige” che ammettono la sconfitta di ieri (ha vinto il No al progetto per il tram con quasi il 70 per cento dei voti contrari), ma sottolineano di non volere abbandonare l’impegno futuro per una mobilità sostenibile.
Scrivono dal Comitato: “Abbiamo cercato di sensibilizzare la popolazione fornendo maggiori informazioni possibili nel dibattito politico e facendo un ragionamento più ampio di mobilità, andando oltre i confini comunali e il progetto tranviario intracittadino: la partecipazione alle serate informative ha mostrato grande interesse per questa visione.
Continueremo perciò a lavorare attivamente per promuovere progetti di mobilità sostenibile per rendere Bolzano una città all’avanguardia in questo campo: il capoluogo ed il suo circondario hanno bisogno di infrastrutture di trasporto pubblico in grado di trasportare in modo confortevole ed ecologico un numero elevato di passeggeri.
Il solo potenziamento delle linee di autobus non è sufficiente a fare il salto di qualità che tutti auspichiamo.
Una riduzione del traffico cittadino passa infatti dal miglioramento di quel 9% di spostamenti quotidiani dei bolzanini che oggi vengono effettuati con i mezzi del trasporto pubblico, una percentuale troppo bassa, che deve essere aumentata fornendo finalmente alternative all’uso dell’auto. Analogo discorso va fatto per pendolari e turisti da a per l’Oltradige: riuscire a intercettare la maggior parte dei 23.000 passaggi automobilistici che transitano per il Pillhof risulta prioritario.
La nostra visione resta perciò quella di un territorio in cui l’offerta di mobilità sostenibile sia finalmente adeguata in un’ottica sia cittadina che sovracomunale, perché il problema del traffico di Bolzano si può risolvere solamente con la collaborazione dei centri urbani dell’area metropolitana del capoluogo.
Bisogna perciò rimettersi subito al lavoro, Comune e Provincia insieme, su un progetto di mobilità pubblica condiviso con i comuni confinanti per definireinsieme i prossimi passi per risolvere realmente i problemi del traffico di tutta l’area“.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano5 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige4 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano3 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige4 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Bressanone. Letture gender ai bambini, monta la polemica