Alto Adige
Residenza Buol a Caldaro, sarà elaborato nuovo progetto di utilizzo

Provincia, Soprintendenza ai beni culturali e Comune di Caldaro predisporranno nuovo progetto di utilizzo della Residenza Buol a Caldaro. L’edificio sotto tutela non è rischio.
La Residenza Buol, in via Andreas Hofer 1 a Caldaro paese, anche detta Buol-Biegeleben, è uno degli edifici storici più rilevanti fra quelli di proprietà della Provincia, come evidenzia una ricerca scientifica. In vista del suo futuro utilizzo, il presidente della Provincia Arno Kompatscher, e gli assessori provinciali Maria Hochgruber Kuenzer (sviluppo del territorio e beni culturali) e Massimo Bessone (edilizia e patrimonio) assieme alla sindaca di Caldaro Gertrud Benin Bernard, alla soprintendente ai beni culturali Karin Dalla Torre e al direttore della Ripartizione patrimonio Daniel Bedin, in questi giorni hanno compiuto un sopralluogo per verificare le condizioni del palazzo.
L’edificio sotto tutela non è a rischio
“La residenza non è a rischio di decadimento, il suo stato di conservazione è relativamente buono”, hanno concordato i membri della Giunta provinciale, che hanno convenuto sul fatto che non possa essere classificata quale edificio sotto tutela a rischio. Il nucleo medievale del palazzo fu ampliato e corredato di elementi di elevato pregio. La Provincia, dopo l’acquisto ha eseguito vari interventi di manutenzione e dotato la Residenza Buol di una nuova copertura. Il palazzo è sigillato e protetto da eventuali atti vandalici.
Valutazione congiunta dei possibili utilizzi
Attualmente la Residenza Buol purtroppo non è utilizzata. Per tale ragione nel corso del sopralluogo si è concordato che la Ripartizione sviluppo del territorio, la Ripartizione patrimonio e la Soprintendenza ai beni culturali assieme al Comune di Caldaro valuteranno i possibili impieghi della struttura al fine di predisporre elaboreranno congiuntamente un nuovo progetto per il futuro utilizzo del complesso.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano7 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Il mercato rialzista sta prevalendo, come reagirà il Governo italiano?
-
Merano1 settimana fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: masturbazione e orgasmo alle elementari
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»