Ambiente Natura
Rinnovato il sentiero tematico “Oswald von Wolkenstein”

L’assessora provinciale, Maria Hochgruber Kuenzer, ha inaugurato ufficialmente oggi (9 settembre) il sentiero tematico “Oswald von Wolkenstein” a seguito del completamento dei lavori di ristrutturazione.
“Questo progetto dimostra cosa si può raggiungere con collaborazione e resilienza. La collaborazione tra l’Associazione turistica e l’Ufficio Natura della Provincia di Bolzano ha permesso di offrire un’occasione in più per imparare la nostra storia e conoscere il nostro paesaggio culturale in maniera semplice e divertente, a contatto con la natura. La resilienza, la capacità di adattarsi e reagire, ha consentito di non arrendersi e di rimboccarsi le maniche, ricostruendo quello che i temporali avevano distrutto.” L’assessora ha inoltre ringraziato tutti coloro che hanno partecipato ai lavori.
Situato nel Parco naturale Sciliar – Catinaccio, il percorso è particolarmente interessante per le famiglie e i bambini: lungo il sentiero di circa 4,5 chilometri, i visitatori possono raccogliere, grazie a 15 stazioni, conoscenze storiche e di storia naturale. “Numerosi giochi e fatti curiosi rendono il percorso entusiasmante e stimolano la curiosità dei visitatori”, riferisce il direttore dell’Ufficio Natura, Leo Hilpold.
“Se lungo un percorso tematico si imparano nuove cose senza nemmeno rendersene conto, vuol dire che il lavoro di progettazione è stato fatto bene. Con il Sentiero di Oswald von Wolkenstein, ho l’impressione che questo sia avvenuto con successo“.
Il sentiero tematico si trova a pochi passi dal centro del paese di Siusi ed invita ad un viaggio nel passato, nell’emozionante mondo delle leggende e dei miti. Grazie ai suoi elementi ludici, il percorso è adatto non solo agli adulti ma anche ai bambini, che possono scoprire la vita del menestrello Oswald von Wolkenstein. “Sia gli ospiti che la gente del posto sono entusiasti del nuovo percorso e lo utilizzano per un’interessante passeggiata attraverso la foresta di Castelvecchio, con le sue due rovine – Salegg e Hauenstein – esempio e testimonianza del secolare rapporto tra uomo e natura“, sottolinea Christina Gasslitter Egger, presidente dell’Associazione turistica Siusi allo Sciliar.
Costruito nel 2007 ed ora rinnovato
Il sentiero storico tematico di storia naturale è stato costruito nel 2007 dall’Ufficio provinciale Parchi Naturali. Tuttavia, il tempo aveva lasciato il segno: in particolare durante l’inverno del 2020, alcuni degli elementi del sentiero erano stati gravemente danneggiati. Insieme all’Associazione turistica di Siusi, l’Ufficio Natura ha organizzato il rinnovamento.
Mentre l’Associazione turistica si è occupata della revisione grafica e dei contenuti riguardanti i concetti proposti nelle stazioni del percorso, la Provincia si è occupata dello smantellamento dei vecchi elementi, così come dell’elaborazione e dell’installazione delle nuove stele informative, che si inseriscono bene nel paesaggio grazie ai loro materiali di alta qualità – legno di larice grezzo e un tetto in lamiera d’acciaio.
Nelle ultime settimane è stato necessario un ulteriore lavoro, a seguito del temporale del 22 luglio 2021 che aveva gravemente compromesso il percorso del sentiero Oswald von Wolkenstein. Una delle nuove stazioni è stata completamente spazzata via ed il laghetto Rier, dove ha avuto luogo l’inaugurazione di oggi, è stato sepolto da una frana. Ora il sentiero tematico si presenta in un nuovo splendore. Il miglior punto di partenza per il percorso circolare è il parcheggio della cabinovia Alpe di Siusi: da qui si segue il sentiero segnalato in direzione Salegg.
-
Alto Adige6 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa