Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Ambiente Natura

Cinque nuovi pannelli informativi sul sentiero geologico a Siusi

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Chi vuole scoprire il fascino della geologia e i suoi fenomeni può percorrere un sentiero ai piedi di una scogliera triassica nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Il sentiero a Siusi è assai noto per la sua spettacolare geologia fin dal XIX secolo.

Ora alcuni pannelli, dislocati in cinque diversi punti del tracciato, spiegano ai visitatori meno esperti, con un linguaggio semplice e chiaro, le peculiarità geologiche delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’ UNESCO.

Il fascino della geologia spiegato in modo semplice e chiaro

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

L’escursione conduce ai piedi di antiche scogliere coralline, testimonianza di un mare tropicale preistorico. Oltre che sulle montagne circostanti, il sentiero consente agli appassionati di geologia di viaggiare nello spazio e nel tempo, attraverso paesaggi vulcanici popolati un tempo dai dinosauri e lungo spiagge sabbiose tropicali. Le rocce presenti sono molto diverse per colore e consistenza: arenarie, conglomerati, calcari, dolomie, basalti e argille.

In base alla geologia, qui è possibile camminare nello spazio e nel tempo, attraverso paesaggi vulcanici popolati da dinosauri e lungo spiagge sabbiose tropicali“, spiega Leo Hilpold, direttore dell’Ufficio provinciale Natura.

Il sentiero geologico è uno dei percorsi di scoperta della natura che trasmettono le peculiarità dei Parchi naturali dell’Alto Adige. “I percorsi di scoperta della natura hanno lo scopo di avvicinare il maggior numero possibile di persone alla natura e al paesaggio. Si tratta di godere della natura e del paesaggio con tutti i sensi, di conoscere gli habitat e di affinare l’occhio sulle particolarità del nostro ambiente”, sottolinea Hilpold.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Gli addetti stagionali delle aree protette dei parchi naturali dell’Alto Adige hanno avuto l’opportunità questa settimana di approfondire le loro conoscenze: insieme a Daniel Costantini dell’Ufficio provinciale geologia e prove materiali, hanno osservato da vicino gli straordinari affioramenti geologici lungo il rio Freddo, come gli strati di Werfen, i primi di chiara origine marina nelle Dolomiti e la falda più antica lungo il percorso circolare. Con questa formazione geologica avanzata, il personale stagionale in servizio nelle aree protette ha completato il servizio di conservazione della natura durante il periodo estivo nei parchi naturali dell’Alto Adige.

Una nuova veste per il sentiero geologico

La revisione del sentiero geologico è stata realizzata dall’Ufficio provinciale per la natura in collaborazione con l’Associazione turistica di Siusi. L’Ufficio provinciale per la geologia e il controllo dei materiali da costruzione ha fornito il supporto scientifico al progetto. L’escursione lungo il sentiero geologico del rio Freddo si estende per 9,5 chilometri, parte dai bagni di Razzes a Siusi allo Sciliar e conduce, attraverso la malga Prossliner, sull’Alpe di Siusi, fino al rifugio Schlernbödele, facendo nuovamente capolino ai bagni di Razzes.

Chi volesse approfondire l’argomento può scaricare testi di approfondimento in tedesco, italiano e inglese tramite un codice QR sulle tavole (qui il file PDF).

Ulteriori informazioni sul tema sono disponibili anche presso il centro visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio a Siusi. Qui viene dato ampio spazio alla geologia unica che ha portato alla designazione del patrimonio naturale mondiale dell’Unesco.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige12 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società14 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero14 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società15 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino15 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport23 ore fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute1 giorno fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società1 giorno fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute1 giorno fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti