Politica
Risanamento energetico 27 edifici provinciali: bando entro metà agosto

La Provincia, con una public-private partnership (PPP) e avvalendosi di fondi UE, farà risanare energeticamente 27 edifici provinciali da operatori economici specializzati.
“A tal fine si andrà a breve a chiedere al mercato quali siano le soluzioni migliori dal punto di vista tecnico. Il relativo bando di gara innovativo per individuare il promotore potrà partire a metà agosto” fa presente l’assessore provinciale all’edilizia pubblica e patrimonio, Massimo Bessone, che ricorda le possibilità di dare lavoro ai professionisti e alle piccole e medie imprese locali.
“I 27 edifici provinciali oggetto di risanamento energetico rappresentano un primo contingente dei 263 stabili che costituiscono il parco immobiliare provinciale”, precisa Daniel Bedin, energy manager della Provincia, che sottolinea come sia un obiettivo strategico della Ripartizione patrimonio dotarsi di un piano complessivo di efficientamento energetico.
L’investimento stimato è di circa 56 milioni di euro, mentre il risparmio di CO2 sarà di circa 44 tonnellate.
Saranno sistemati tetti, facciate, finestre, illuminazione e sistemi di riscaldamento con l’obiettivo di ridurre i consumi.
Vantaggi economici e ambientali – Il soggetto che si aggiudicherà la gara si impegna ad eseguire i lavori di efficientamento energetico degli edifici dei quali seguirà la gestione per un certo numero di anni (di norma circa 20 anni).
Il guadagno dell’aggiudicatario deriva dal risparmio energetico ottenuto; meglio risanerà gli immobili, maggiori saranno i suoi margini di introito.
La Provincia, proprietaria degli edifici, versa all’operatore il corrispettivo per le spese energetiche relative alla gestione degli edifici.
“Per l’Amministrazione provinciale questa operazione comporta due vantaggi: un risparmio economico e uno ambientale”, afferma l’assessore Bessone.
Infatti, grazie alla riduzione dei consumi energetici dei suoi edifici, la loro gestione comporterà per la Provincia una spesa inferiore e così un risparmio annuo garantito, definito in fase di bando.
Al termine del periodo di contratto la Provincia rientra nella gestione dei propri edifici risanati energeticamente dall’operatore economico privato, quindi a costo zero per le casse pubbliche.
Il vantaggio ambientale deriva dal fatto che grazie alla riduzione dei consumi si riducono le emissioni di CO2.
Supporto finanziario europeo – Gli interventi di risanamento energetico potranno essere supportati finanziariamente tramite il fondo eeef – European Energy Efficiency Fund per mezzo di strumenti finanziari ad hoc, quali, ad esempio, la sottoscrizione di project bond e immissione di capitale.
Il fondo è stato istituito dalla Commissione europea tramite la Banca europea degli investimenti per promuovere il mercato dell’energia sostenibile e la protezione del clima.
La Provincia, un anno fa, ha sottoscritto un apposito contratto con eeef. La preparazione del bando per la selezione dell’operatore e dell’offerta migliore è avvenuta con la collaborazione dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac research e di PensPlan Invest SGR, che vantano esperienza, per i settori di competenza, nel settore del risanamento energetico.
27 gli edifici provinciali oggetto del primo bando – Sono oggetto del primo bando 17 edifici a Bolzano, 3 a Merano, 3 a Bressanone, e 4 a Brunico. A Bolzano: i palazzi provinciale 1, 2, 3 e 3B (piazza Silvius Magnago 1), palazzo provinciale VI – Stieglcenter (via Brennero 6), palazzo provinciale VII (via A. Hofer 18), Intendenza scolastica tedesca+ladina (via A. Alagi 10), Liceo scientifico Torricelli (via Rovigo 42), Liceo delle scienze umane (via Roen 12), Istituto tecnico economico H. Kunter (via Guncina 1), piscina scolastica coperta D. Samuele (via Guncina 4), Istituto tecnico economico Cesare Battisti (via Cadorna 16), Istituto tecnico per le costruzioni, l’ambiente e il territorio Andrea e Pietro Delai (via Cadorna 16 A), ITC – H. Kunter – sede staccata inclusa palestra (via Cadorna 12), Punto Logistico Salto/Sciliar (via F. Baracca 4), Ist. Pedagogico ladino – ex Weisse Rose (via Bottai 29), e palazzo Rottenbuch-Soprintendenza beni culturali (via A. Diaz 8); a Merano: Centro scolastico tedesco (via Karl Wolf 36), Centro scolastico italiano Ghandi (via Karl Wolf 38), e CFP Marconi & Ritz (via Karl Wolf 42); a Bressanone: Scuola professionale alberghiera Emma Hellenstainer (via Laghetto 9), IT per economia, grafica e comunicazione J&G Durst (via Laghetto 3), e Scuola professionale E. Mattei (via Pra’ delle Suore 1).
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige1 giorno fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano4 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige3 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Monorolly, a Merano 2000 si scia senza barriere
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale