Italia ed estero
Ruba magliette per 1200 euro: arrestato per furto aggravato il cantante Marco Carta
In compagnia di una complice 53enne avrebbe tentato di rubare sei magliette alla Rinascente di piazza Duomo a Milano, ma è stato scoperto e arrestato.
Parliamo del cantante Marco Carta, fermato ieri sera (31 maggio) mentre, secondo le accuse, usciva dallo store con i capi di abbigliamento del valore complessivo di 1200 euro.
Carta si sarebbe addirittura premurato di togliere l’antitaccheggio non accorgendosi della presenza delle placchette flessibili rimaste attaccate al vestiario e facendo scattare in questo modo l’allarme.
Per il vincitore di Amici e poi di Sanremo 2009 e Tale e Quale Show nel 2017, l’intervento della polizia municipale meneghina.
Il cantante si trova ora agli arresti domiciliari.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano1 settimana fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige5 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero3 giorni fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag
-
Alto Adige1 settimana fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Bressanone5 giorni fa
Pestaggio shock: 18enne insultato e aggredito brutalmente, polemiche sull’indifferenza dei presenti
-
Hi Tech e Ricerca1 settimana fa
Meta abbandona il fact-checking e la diversità: un segnale del nuovo corso conservatore delle big tech