Bolzano
SAD reclama la proprietà di 190 bus: il Tribunale civile respinge la richiesta

Il Tribunale civile di Bolzano ha respinto, con la sentenza n. 9 del 5 gennaio 2021, tutte le domande di Sad per vedersi riconosciuta la piena proprietà di 190 autobus pagati al 100 per cento con il finanziamento pubblico ossia con i soldi dei cittadini.
Una pretesa curiosa, secondo il consulente della Provincia e del Ministero dei trasporti Pierluigi Mantini in effetti, mossa dal timore di dover un domani restituire gli autobus ad una società concessionaria subentrante vincitrice della gara pubblica.
La sentenza del Tribunale di Bolzano ha respinto questa pretesa ma anche la successiva curiosa domanda di rivendere alla Provincia gli stessi autobus da essa finanziati per la somma di 16 milioni. Si tratta di una decisione del Giudice attesa secondo Mantini, in quanto il trasporto pubblico locale è regolato da una normativa speciale, che oltretutto prevede nel dettaglio anche la proprietà e la eventuale cessione degli autobus in caso di appalto del servizio.
L’assessore alle infrastrutture e alla mobilità Daniel Alfreider dichiara che un investimento pubblico deve rimare tale: “Sono state investite risorse pubbliche per finanziare un servizio pubblico e la richiesta di pagare doppiamente con soldi pubblici l’acquisto di mezzi di trasporto pubblici è da considerarsi assolutamente non congrua con i fini di un’amministrazione pubblica. Si tratta pur sempre di risorse pubbliche dei cittadini“.
Alcune altre domande sono state respinte anche per vizi procedurali, altre approfondite nel merito.
Si legge nella sentenza che “merita approfondimento la questione se la parte attrice (SAD) può avere un interesse ad agire ex art. 100 c.p.c. (Codice di procedura civile, n.d.r.) per l’accoglimento della sua conclusione n. 3, di accertare e dichiarare che i 190 descritti autobus sono tutti completamente ammortizzati per cui in base all’art. 17 l.p. 15/2015 ovvero anche in base ad altra normativa SAD può trattenere l’intero corrispettivo prezzo di cessione degli autobus senza alcuna minorazione e senza nemmeno dover restituire a PAB alcuna quota parte del finanziamento ricevuto“, ma – scrivono i giudici- a ben vedere, anche a riguardo la risposta non può che essere negativa”. Infatti, a prescindere dalla validità del ragionamento di parte attrice riguardante l’interpretazione dei concetti di “essenzialità” e “ammortamento” di cui all’art. 17 l. p. n. 15/2015, la stessa non ha un comprovato interesse sufficientemente concreto ed attuale all’accertamento dell’ammortamento sino a quando rimane in piedi il rapporto di concessione“.
ASP
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa