Salute
Sanità: accordo tra Provincia e Università di Salisburgo

Intensificata la cooperazione tra la Provincia, l’Azienda sanitaria e l’Università privata Paracelsus di Salisburgo con l’obiettivo di creare una sede PMU in Alto Adige.
I primi passi verso una più stretta cooperazione tra la Provincia di Bolzano, l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige e l’Università medica privata Paracelsus (PMU) di Salisburgo sono stati avviati nella primavera del 2020. Esiste già una cooperazione che riguarda in particolare la messa a disposizione da parte della PMU di posti di studio nella Facoltà di medicina per studenti altoatesini a Salisburgo, lo svolgimento di parti di questo studio presso apposite strutture sanitarie altoatesine, nonché la partecipazione del personale medico locale alla didattica. È inoltre in programma l’istituzione di un fondo comune per il finanziamento della ricerca finalizzato ad una maggiore cooperazione scientifica.
I partner dell’accordo concordano sul fatto che questa cooperazione debba essere gradualmente intensificata, fino alla creazione di una sede dell’Università medica privata Paracelsus di Salisburgo in Alto Adige. In questo contesto i tre partner della cooperazione hanno firmato una cosiddetta lettera d’intenti nella quale si afferma che l’obiettivo dei partner è quello di stabilire una sede PMU in Provincia di Bolzano, accreditata secondo la legge austriaca ed approvata secondo il diritto universitario italiano. Per l’istituzione di questa sede dovrà essere sottoscritto a tempo debito un ulteriore accordo.
L’assessore provinciale alla salute, Thomas Widmann, ha sottolineato l’importanza della cooperazione ed afferma che “il graduale riconoscimento degli ospedali e dei reparti sanitari altoatesini come ospedali universitari o dipartimenti didattici della PMU con il marchio “Paracelsus Medical Private University” vuole essere un contributo tributo significativo per garantire nel lungo periodo il fabbisogno di personale medico ed una qualificata assistenza per la popolazione altoatesina“. Il direttore generale dell’Azienda sanitaria, Florian Zerzer, si è dichiarato particolarmente soddisfatto della collaborazione con la PMU in quanto “si tratta di un modello sotto il profilo della strategia innovativa e della qualità assistenziale dei pazienti”.
Al momento della firma della lettera d’intenti, i rappresentanti della PMU hanno espresso la loro soddisfazione per la buona collaborazione instaurata con la Provincia di Bolzano. Il rettore dell’università, Wolfgang Sperl, ha affermato che, oltre alla collaborazione nella ricerca, l’obiettivo dell’accordo è quello di “offrire una didattica eccellente, moderna ed orientata a livello internazionale per formare una nuova generazione di medici, ben preparati e competenti anche sotto il profilo umano“.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gay Pride. Pro Vita Famiglia. Regione Lombardia avalla gender e utero in affitto
-
Merano2 settimane fa
Allarme incendio in una vecchia casa disabitata a Maia Bassa: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Politica2 settimane fa
Visita del primo ministro del Baden-Württemberg a Kompatscher
-
Valle Isarco1 settimana fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini