Politica
Schuler sulla PAC: sostenere maggiormente l’agricoltura di montagna

La politica agricola europea deve diventare più sostenibile e l’impegno per l’ambiente e per la società dev’essere tenuto maggiormente in considerazione: questa la linea generale della proposta di riforma della Politica Agricola Comune che è stata presentata la scorsa settimana ed è stata discussa ieri (20 dicembre) a Roma con i rappresentati delle Regioni e delle Province Autonome.
In questo contesto l’assessore provinciale all’agricoltura Arnold Schuler ha partecipato quindi per la terza volta alla discussione sul tema, con l’obiettivo di rappresentare al meglio gli interessi dell’Alto Adige. La posizione di Schuler alla luce della discussione sin qui svolta è che vi sono molte zone d’ombra per l’agricoltura di montagna dell’Alto Adige: “Le trattative a Roma sono dure e le posizioni dei rappresentanti delle diverse Regioni e Province sono molto diversificate”.
Ulteriori richieste sul fronte dell’agricoltura di montagna
Il ministro all’Agricoltura Stefano Patuanelli la scorsa settimana aveva presentato le proposte dell’Italia in materia di riforma della politica agricola euroepa. “Abbiamo atteso con ansia la proposta, ma ora insieme al Trentino, alla Regione Friuli-Venezia Giulia e alla Valle d’Aosta abbiamo sottolineato la necessità di affrontare alcune questioni essenziali” ha sottolineato Schuler.
L’agricoltura di montagna veniva infatti sì citata nel documento, ma dal punto di vista di Schuler non in modo sufficiente, né ne erano adeguatamente tenute in considerazione le caratteristiche specifiche come le dimensioni ridotte delle aziende. “Non ci soddisfano neppure i premi previsti per l’agricoltura di montagna: sono troppo bassi. Ma siamo insoddisfatti anche delle modalità di conferimento di un premio per i giovani agricoltori: servono miglioramenti“ ha aggiunto Schuler. Tali punti sono misure particolarmente importanti, per proteggere e tutelare l’agricoltura di montagna a conduzione familiare dell’Alto Adige.
Schuler: “Impegno fino alla fine per l’agricoltura dell’Alto Adige”
L’assessore Schuler nell’incontro di ieri ha chiesto una redistribuzione più forte, se non totale, del 10% dell’importo totale del primo pilastro della politica agricola comune europea alle piccole aziende. Inoltre, i rappresentanti delle regioni che hanno fatto fronte comune hanno presentato una richiesta per il premio di superficie per i pascoli permanenti attraverso i cosiddetti schemi biologici (Eco Schemes). “Il tempo sta per scadere e va trovata una strategia entro la fine dell’anno. Farò una campagna massiccia per l’agricoltura altoatesina fino alla fine” ha concluso Schuler.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano7 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Il mercato rialzista sta prevalendo, come reagirà il Governo italiano?
-
Merano1 settimana fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: masturbazione e orgasmo alle elementari
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»