Alto Adige
Scontro auto-moto a passo Costalunga: grave 59enne di Pesaro

Brutto incidente oggi (8 giugno) per un 59enne motociclista marchigiano che nei pressi del rifugio Nigra, sul passo Costalunga, si è scontrato con un veicolo che proveniva in senso opposto.
L’uomo, di Pesaro, ha riportato gravi ferite ed è stato elitrasportato con il velivolo di soccorso dell’Aiut Alpin all’ospedale di Bolzano.
Illesa la compagna del centauro che viaggiava con lui e il conducente dell’auto.
Alto Adige
Transumanza patrimonio UNESCO, soddisfazione in Alto Adige

Dopo le Dolomiti tocca alla transumanza.
L’Alto Adige aggiunge un secondo tassello alla lista dei patrimoni tutelati dall’UNESCO, e questa volta si tratta della transumanza, ovvero la pratica pastorale di migrazione stagionale del bestiame verso condizioni climatiche migliori.
La decisione è stata presa il giorno 11 dicembre, a Bogotà, a conclusione dell’iter procedurale per l’inserimento tra i patrimoni culturali immateriali dell’UNESCO portato avanti da tre paesi diversi: Austria, Grecia e Italia, con la Provincia di Bolzano rappresentata dall’Associazione culturale Senales.
Soddisfatta l’assessore provinciale competente, Maria Hochgruber Kuenzer, la quale sottolinea che “è un grande onore ricevere un nuovo riconoscimento da parte dell’UNESCO a 10 anni di distanza da quello riguardante le Dolomiti. La transumanza rappresenta un aspetto caratteristico della vita di montagna, e in un certo senso la rappresenta in maniera ideale. Ora, prosegue la Hochgruber Kuenzer, spetta a noi fare tutto il possibile per tutelare al meglio questo patrimonio. L’esperienza maturata con le Dolomiti ci dimostra che la tutela UNESCO non rappresenta un “marchio” da vendere, bensì un tesoro da conservare“.
Merano
Centro sportivo e ricreativo, una chance per Sinigo

Caratterizzato dai tratti architettonici tipici degli anni Trenta, il centro sportivo e ricreativo dell’ex Dopolavoro di Sinigo dispone attualmente di un campo da calcio e di uno di allenamento, di due campi da tennis, di un bocciodromo, di un laghetto per la pesca sportiva, di un ampio prato per feste ed eventi, di locali per associazioni nell’edificio principale, di un bar con ristorante e di un parcheggio gratuito.
L’obiettivo dell’amministrazione è quello di riqualificare l’area e trasformarla in un luogo di incontro e di aggregazione per tutta la cittadinanza.
Lo studio di ingegneria, geologia e pianificazione dell’ambiente in.ge.na è stato incaricato dalla Giunta comunale di elaborare uno studio di fattibilità per valorizzare maggiormente la struttura.
La prima bozza è stato presentata pubblicamente lunedì scorso in occasione di un’assemblea civica svoltasi presso la sala parrocchiale di piazza Vittorio Veneto.
“Il nuovo centro sportivo e ricreativo di Sinigo rappresenta un’opportunità unica per Sinigo. Nessun altro quartiere può contare su un’area così estesa da dedicare alle attività sportive e ricreative. Proprio per la sua importanza abbiamo ritenuto doveroso e utile coinvolgere sin dall’inizio associazioni e cittadini e tenerli informati sugli sviluppi del progetto“, ha ricordato Zaccaria.
“I feedback ricevuti dalla popolazione sono stati molto positivi e costruttivi e ci hanno consentito di migliorare alcuni dettagli del progetto stesso”.
“Gli interventi previsti vanno ben oltre la manutenzione straordinaria. Vogliamo trasformare quest’area polifunzionale in un moderno luogo di incontro per tutta Sinigo: per i bambini e gli anziani, per i giovani e per le famiglie. Dovremo tenere in debita considerazione le esigenze delle associazioni culturali e sportive ma anche quelle delle persone che non sono iscritte a un sodalizio. Vogliamo realizzare spazi adatti a ospitare grandi feste. Anche il paesaggio dovrà essere strutturato nel rispetto della biodiversità. Sarà importante anche il collegamento del centro sportivo al centro città e agli altri quartieri attraverso sentieri pedonali e ciclabili”, ha aggiunto Strohmer.
Gli architetti incaricati hanno elaborato tre varianti che non prevedono la presenza del laghetto per la pesca sportiva.
Per lo specchio d’acqua tanto amato dagli appassionati della pesca bisognerà trovare quindi un’altra soluzione.
“L’attuale posizione non soddisfa pienamente le esigenze dei pescatori. Insieme troveremo un sito più adatto, possibilmente più vicino all’Adige, in modo tale da poter risparmiare anche sui costi di gestione“, ha ribadito Zaccaria che, assieme alla collega Strohmer, incontrerà prossimamente l’assessore provinciale Arnold Schuler per discutere della questione.
I lavori verrebbero comunque suddivisi in più lotti.
Per quanto riguarda i tempi di realizzazione, che dipendono anche dall’iter progettuale e dalla variante scelta, si prevede un arco di 5-10 anni.
Le tre varianti
La prima variante prevede un riposizionamento dell’attuale campo da calcio.
L’operazione consentirebbe di recuperare spazio utile per ampliare le strutture e, in particolare, di realizzare un campo da calcio e da rugby (65×107 metri), un campo da calcio di allenamento (40×80 metri), due campetti polifunzionali (di 20×25 metri ciascuno), un campo da beach volley (12×22 metri), un nuovo edificio per le associazioni con una superficie complessiva di 1.145 metri quadrati (attualmente ne sono disponibili 250), una zona fitness all’aperto, un biotopo di 2.200 metri quadri, una zona di rinaturazione del fiume, un filare di alberi lungo 220 metri parallelamente alla strada e una siepe naturalistica di 2.200 metri quadri.
Secondo questa variante l’attuale parcheggio verrebbe trasformato in un giardino con una fontana.
A ospitare le auto dei visitatori sarebbero due parcheggi coperti (con complessivi 140 stalli; attualmente i posti auto sono 88) situati rispettivamente al confine nord e al confine sud dell’area.
Nella seconda variante i tecnici propongono, oltre agli interventi contemplati dalla prima variante, anche la realizzazione di un ciclodromo all’aperto di 618 metri di lunghezza.
La terza variante suggerisce invece di mantenere il campo dal calcio nella sua attuale posizione e di procedere quindi a interventi di riqualificazione più contenuti.
Le tre varianti verranno ora approfondite ulteriormente e sviluppate assieme alla popolazione finché verrà individuata la soluzione più idonea e condivisa dalla maggior parte dei cittadini.
Merano
Merano: Chain of lights, iniziativa di solidarietà

I Mercatini di Natale faranno da cornice a questa iniziativa alla quale sono possono partecipare persone di ogni età, meranesi e ospiti della città.
L’invito dell’Azienda di Soggiorno e dell’organizzazione no-profit Circle di Merano è dunque per il 22 dicembre, con ritrovo tra le 16.30 e le 17.00 all’Infopoint dei Mercatini sul Lungo Passirio (il grande albero presso la passerella delle Terme).
Tutti gli aderenti formeranno una catena umana e accenderanno la candela precedentemente acquistata alle 17.10 circa, al suono delle campane del Duomo di San Nicolò.
Si formerà così una grande catena di luci che illuminerà il centro città.
Anche il sindaco Paul Rösch ha annunciato la sua partecipazione.
“Meran-o CHAIN OF LIGHTS” è un gesto di solidarietà nei confronti delle fasce più vulnerabili della società e delle persone che soffrono la povertà, la fame, la guerra, la miseria nei paesi del Terzo mondo.
L’intero ricavato dell’azione sarà devoluto ai progetti dell’associazione Circle.
-
Alto Adige7 mesi fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
-
Valle Isarco6 giorni fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
-
Merano8 mesi fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
-
Alto Adige6 mesi fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
-
Mamma&Donna5 mesi fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
-
Laives1 anno fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
-
Alto Adige7 mesi fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa
-
Italia ed estero5 mesi fa
Fa penzolare nipotina di 18 mesi fuori dall’oblò della nave: la bimba precipita per 46 metri