Connect with us

Alto Adige

Scuola in presenza slitta al 12 aprile, Fermanelli e Nero: “Decisione unilaterale dei dirigenti scolastici”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Non bastava l’ordinanza n. 18 dell’01.04.2021 del Presidente della Provincia a prevedere che “le attività scolastiche e didattiche nelle scuole secondarie di secondo grado e nelle scuole professionali si svolgano con un massimo del 75% degli studenti e studentesse in presenza“, a patto che accettino – come già previsto per quelli di elementari e medie – di sottoporsi periodicamente ai tamponi autosomministrati.

Ora più di un dirigente farà slittare l’apertura delle scuole in presenza al 12 aprile per l’indisponibilità dei kit necessari per i tamponi veloci e per rispettare l’ordinanza della Provincia, a quanto si apprende dalla presidente dei dirigenti altoatesini, dott.ssa Cocciardi. 

Peccato che il decreto legge del Governo del 1.4.21 art. 2 preveda le ‘lezioni in presenza per tutte le scuole di ogni ordine e grado, se la Provincia è in zona arancione – dicono Simona FermanelliReferente regionale di Fratelli d’Italia per scuola e università e Ilenia Nero, consigliera uscente di Fratelli d’Italia per il comune di Merano – . In questo modo saranno anche i dirigenti a non offrire le lezioni in presenza ai loro alunni, nonostante le famiglie di ben 19.200 scolari su circa 22.100 studenti di lingua italiana in Alto Adige, abbiano già dichiarato di aderire al progetto, pur di far tornare i loro figli a scuola in presenza, perché  logorati dalla dad o anche semplicemente perché i genitori non possono seguirli a casa, in quanto non effettuano lo smartworking“.






La stessa Consulta provinciale dei genitori, in accordo con i Presidenti dei Consigli d’Istituto, aveva chiesto, inoltre, nei giorni scorsi che tutti gli studenti (a prescindere dall’autorizzazione espressa dai genitori ai test) delle scuole in lingua italiana di ogni ordine e grado fossero ammessi alle lezioni in classe (al 75% nelle scuole secondarie superiori) sino al giorno in cui ciascun Istituto venisse messo in condizione di avviare la suddetta sperimentazione.

Ora, quindi – continua la nota – i dirigenti scolastici decidono unilateralmente e senza essersi confrontati prima, peraltro e ancora una volta con i loro Collegi Docenti, di non riconoscere il diritto all’istruzione in presenza per ulteriori altri giorni ai loro alunni. Questo diritto è previsto per i discenti, tra l’altro anche dall’articolo 34 della Costituzione e dall’art. 14 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e tutela, in questo momento storico, le esigenze di tutti, ossia delle famiglie, dei loro figli e anche di tanti docenti, stressati dalla dad e preoccupati per l’apprendimento e il disagio dei propri alunni che hanno il diritto allo studio, ma anche il dovere, soprattutto se un decreto legge nazionale lo prevede“. 

Gli alunni prossimi agli esami di Stato sono tra i più preoccupati e auspicano un ritorno in presenza al più presto.

Ma anche gli altri studenti hanno già perso troppi giorni di scuola in presenza rispetto ai loro colleghi del resto d’Italia, proprio per via delle ordinanze provinciali che hanno disciplinato l’istruzione in maniera diversa, penalizzando però i nostri alunni dell’Alto Adige. Molto preoccupati, e giustamente, sono anche i genitori dei bambini o ragazzi autistici o che hanno altri disturbi di salute simili e che sanno cosa significa per i loro figli  introdurre forzatamente e da soli due volte a settimana un tampone nel naso col rischio che si facciano male e sapendo che, in generale, non amano il contatto:

Questi genitori hanno dovuto scegliere se dare il consenso per il tampone veloce, rischiando la salute dei loro figli o non dare il consenso, permettendo alla scuola di lasciarlo a casa, lontano dai suoi compagni di classe e in dad. Ma anche la Nota prot. 662 del 12 marzo 2021 del direttore generale del Ministero riferita al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021, articolo 43 – alunni con bisogni educativi speciali e degli alunni con disabilità prevede “l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali […]”.

Inoltre anche la vicina Provincia di Trento ha chiuso le scuole solo se il resto d’Italia le chiudeva, evidentemente perché consapevole dell’importanza dell’istruzione in presenza per i nostri bambini e ragazzi. Si costringono i nostri alunni della Provincia di Bolzano a non tornare in presenza a scuola: prima se non fanno i tamponi veloci e poi perché i kit di quest’ultimi non ci sono. E li si abitua passivamente alle fonti di diritto provinciali invece che a quelle statali, come se fosse normale, chiedendo loro e alle loro famiglie di scegliere se tornare a scuola in presenza o no, quando la frequenza dovrebbe essere scontata e obbligatoria. 

È auspicabile, inoltre, vista la pericolosità del materiale utilizzato per fare i test rapidi in un ambiente chiuso e affollato, come quello scolastico, che gli istituti non effettuino i tamponi veloci all’interno delle aule, ma in uno spazio adeguato  o, meglio ancora, all’aperto, nei cortili delle scuole, così come è auspicabile che i tamponi non vengano fatti durante l’orario scolastico, affinché gli insegnanti possano fare lezione senza interruzioni continue e andare avanti col programma.

Il ruolo dei dirigenti è quello di saper scegliere per il bene dei propri alunni sempre, anche quando questo implica delle decisioni importanti. Del resto i loro stipendi e le loro indennità annue sono così alti proprio perché prevedono delle grandi responsabilità, delle scelte sofferte per il bene di tutti e un comportamento che sia da esempio per la società“. 

 

NEWSLETTER

Alto Adige4 ore fa

Alto Adige e Austria: Kompatscher auspica stabilità e collaborazione con il nuovo governo

Bolzano4 ore fa

Bolzano, l’assessore Alfreider: “Liberare la città dalle auto per favorire il trasporto pubblico”

Alto Adige8 ore fa

I Verdi vogliono conciliare le esigenze di turisti e popolazione

Merano9 ore fa

Aggressione al Pronto Soccorso di Merano: fermato un cinquantenne, denunciato per lesioni aggravate

Bolzano Provincia9 ore fa

Rompe il finestrino, ruba dall’auto e aggredisce il proprietario: arrestato 20enne marocchino

Ambiente Natura11 ore fa

Flora al limite: nuove scoperte sulle piante da fiore d’alta quota

Italia & Estero11 ore fa

L’Italia del Lavoro: 1.000 vittime nel 2024, un bilancio tragico e preoccupante

Bressanone11 ore fa

Nuovi alloggi a Bressanone: la cooperativa Coopbund realizzerà sette unità abitative a prezzi sostenibili

Val Pusteria13 ore fa

Giovane lavoratore e ladro in Alto Adige: rubati 850 euro e una tuta di lusso

Bolzano1 giorno fa

Oberrauch (Confindustria): ‘Senza investimenti restiamo bloccati nel passato’

Bolzano1 giorno fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Alto Adige1 giorno fa

Alto Adige, spese sanitarie elevate: un investimento strategico nella qualità del servizio

Val Pusteria1 giorno fa

Sicurezza stradale: a Brunico ritirate 7 patenti per guida in stato di ebbrezza

Italia & Estero1 giorno fa

Addio a Oliviero Toscani, genio della fotografia e della provocazione

Alto Adige1 giorno fa

Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero2 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati3 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Consigliati4 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Italia & Estero1 settimana fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Italia & Estero2 giorni fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Val Pusteria4 giorni fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero3 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia4 settimane fa

Dolomiti, auto di lusso al rifugio: polemica sull’accesso in montagna

Archivi

Categorie

più letti