Bolzano
Scuola italiana e artigiani: valorizzare la formazione professionale

“La formazione professionale deve diventare una scelta consapevole“. Ne è convinto l’assessore alla scuola italiana, Giuliano Vettorato, al termine della clausura organizzata dalla Formazione professionale italiana assieme alle associazioni di categoria degli artigiani.
Una giornata che si poneva come obiettivo quello di ottimizzare le iniziative di orientamento, migliorare il rapporto fra scuola e aziende e prevedere le richieste del futuro mercato del lavoro.
Durante la clausura sono state approfondite le caratteristiche delle diverse anime della formazione professionale, che non è solo formazione di base, cioè corsi delle scuole professionali che nel 2019 hanno contato quasi 1400 allievi, ma anche formazione continua sul lavoro (con oltre 4000 corsisti nel 2019) e apprendistato (quasi 400 persone).
Nel corso della clausura si è parlato anche di come valorizzare le eccellenze e sono state discusse alcune proposte per ottimizzare le iniziative di orientamento degli studenti provenienti dalla scuola media.
“Dobbiamo lavorare in rete affinché la formazione professionale italiana diventi una scelta consapevole, e non di ripiego – spiega l’assessore Giuliano Vettorato – attraverso un percorso formativo di spessore, che prepari con grande professionalità i ragazzi al mondo del lavoro.
La sinergia tra mondo della scuola e associazioni di categoria è fondamentale: dobbiamo mostrare sempre di più ai giovani ogni percorso di inserimento lavorativo, puntando su molteplici fattori e sinergie“.
“Lavoriamo da sempre in stretto contatto con il mondo del lavoro, con ottimi risultati – spiega il Sovrintendente Vincenzo Gullotta – basti pensare alla collaborazione fra l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bolzano e la scuola professionale Luigi Einaudi, da cui è nata la proposta di un percorso professionale di 180 ore dedicato a neodiplomati, con l’obiettivo di preparare giovani formati con un’alta specializzazione e pronti ad essere assunti come collaboratori negli studi professionali dei commercialisti, e non solo“.
Il tavolo di lavoro avviato con CNA e lvh.apa si occuperà di favorire la comunicazione e il rapporto fra aziende e scuole, valorizzare tutte le tipologie di formazione professionale, individuare strumenti per rendere sempre più efficace l’orientamento e effettuare analisi e previsioni sull’andamento del mercato del lavoro.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gay Pride. Pro Vita Famiglia. Regione Lombardia avalla gender e utero in affitto
-
Merano2 settimane fa
Allarme incendio in una vecchia casa disabitata a Maia Bassa: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Politica2 settimane fa
Visita del primo ministro del Baden-Württemberg a Kompatscher
-
Valle Isarco1 settimana fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini