Alto Adige
Scuole infanzia ladine: presentati criteri per una buona alimentazione

Presentate dall’assessore Alfreider, nella Casa di Cultura di La Villa, le linee guida con i criteri di qualità sul cibo sano nelle scuole dell’ infanzia ladine.
L’ obiettivo principale delle linee guida presentate il 1° giugno Casa della Cultura di La Villa è il miglioramento della qualità alimentare nella ristorazione in tutte le scuole dell’infanzia ladine per i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni. I contenuti dettagliati del progetto sono stati illustrati dall’assessore provinciale ladino Daniel Alfreider, dalla direttrice della Direzione Istruzione, Formazione e Cultura ladina Edith Ploner, dall’ispettrice competente Elisabeth Baur, dalla direttrice degli asili ladini Hannelore Insam e dalla nutrizionista Ivonne Daurú.
Un’ alimentazione di qualità, che piace alle bambine ed ai bambini e che contemporaneamente è sostenibile per l’ ambiente, è di fondamentale importanza per una crescita sana ed equilibrata.
Le pietanze alla base dell’alimentazione nei primi anni di vita influenzano il comportamento alimentare negli anni successivi e sono importanti per la formazione di uno stile di vita sano.
Nel corso della presentazione l’assessore Alfreider ha dichiarato “una sana cultura alimentare non è importante solamente per i più giovani, ma anche per tutta la famiglia. Le linee guida sottolineano il valore degli alimenti sani e di regolari parti caldi. Vengono anche incentivate nei giovani la conoscenza riguardo alla preparazione del cibo e l’importanza di utilizzare prodotti regionali”.
Un gruppo di lavoro ha elaborato i criteri di qualità alimentari in collaborazione con l’esperta per l’alimentazione, Ivonne Daurù, ed i servizi dietologici delle due valli ladine. Nel gruppo di lavoro erano presenti anche cuoche e cuochi, insegnanti e personale pedagogico, rappresentanti dei Comuni e del Circolo didattico ladino. Sono state elaborate, tra l’altro, indicazioni pratiche per l’acquisto di alimenti da parte dei Comuni.
La Direttrice delle scuole dell’ infanzia ladine, Hannelore Insam, assieme al suo team, ha ringraziato il gruppo di lavoro per l’impegno ed auspicato una buona riuscita nell’attuazione dei criteri elaborati.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano