Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Arte

Selva: vincolo di tutela storico-artistica per Casa Col da Lech

Pubblicato

-

La casa vacanze Col da Lech a Selva di Val Gardena, costruita nel 1939/40, è un esempio di “razionalismo” nell’ambito della regione alpina. È stata progettata da un importante architetto del modernismo del dopoguerra, Armando Ronca, che si trasferì in Alto Adige a metà degli anni Trenta e svolse un ruolo fondamentale nel plasmare l’architettura del luogo.

Dopo l’edificio commerciale e residenziale all’angolo con Via Alto Adige a Bolzano e la chiesa di San Pio X nel quartiere Don Bosco, sempre nel capoluogo, la casa Col da Lech è un altro edificio di Armando Ronca ad essere posto sotto tutela“, spiega l’assessora provinciale allo sviluppo del territorio, al paesaggio e ai beni culturali, Maria Hochgruber Kuenzer.

L’esecutivo, su proposta dell’assessora competente, ha deciso oggi (31 gennaio) di porre sotto tutela diretta la struttura, autorizzando la soprintendente ai beni culturali Karin Dalla Torre a presentare la domanda all’Ufficio tavolare di Chiusa. Lo scorso luglio, la Soprintendente ai beni culturali aveva accertato l’interesse culturale per la casa vacanze, avviando il procedimento per un nuovo vincolo diretto di tutela storico-artistica.

Tutelare l’architettura del XX secolo – “Oltre al suggestivo ampliamento dello stadio San Siro a Milano, Ronca ha progettato scuole, alberghi e condomini a Bolzano e Merano, nonché la casa per le vacanze sita in Val Gardena“, sottolinea Dalla Torre. La tutela dell’edificio Col da Lech rientra nella strategia di tutelare l’architettura risalente al XX secolo.

La casa vacanze si presenta come un edificio compatto con un tetto ad una falda molto inclinata, una facciata esterna intonacata su zoccolo in pietra e una veranda in legno rivolta a mezzogiorno.

La struttura è caratterizzata da una chiara divisione dei piani superiori nella facciata rivolta a sud ed una pianta funzionale, oltre che da elementi d’epoca conservati come la porta d’ingresso, finestre ad arco e porte interne.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige4 giorni fa

Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio

Bolzano3 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige1 settimana fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura4 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 giorni fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige4 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige3 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Merano2 settimane fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero3 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza