Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Val Venosta

Tutela storico-artistica per la Casa n. 80 a Stelvio

Pubblicato

-

L’antica locanda con rivendita di generi misti a Stelvio, la Casa n. 80, è ora sotto tutela storico-artistica. Ok della Giunta a proposta dell’assessora Hochgruber Kuenzer.

Nel centro storico del paese di Stelvio, al civico numero 80, risalta un edificio dalla tipica costruzione a graticcio (Fachwerkhaus) che riporta ai tempi passati. Situata su quella che un tempo era la via principale per raggiungere il passo dello Stelvio, la cosiddettaCasa n. 80”, che era una locanda con rivendita di generi misti, per centinaia di anni fu frequentata non solo dai paesani che andavano a comprare generi utili per la vita di tutti i giorni, ma anche dai molti mercanti in viaggio e dai contrabbandieri diretti al passo. Su iniziativa dell’assessora provinciale ai Beni culturali, Maria Hochgruber Kuenzer, la Giunta provinciale ha approvato oggi (6 luglio)  il vincolo diretto di tutela storico-artistica per laCasa n. 80a Stelvio.

Il nostro impegno è rivolto a preservare attivamente gli edifici storici e le testimonianze che aiutano la popolazione a tenere viva la memoria dello sviluppo della nostra terra e le vicende che hanno inciso sulle vite dei nostri avi”, fa presente l’assessora Hochgruber Kuenzer.

Testimonianza del nucleo originario di Stelvio

Questa piccola costruzione a graticcio, o Fachwerkhaus, risalente al periodo attorno al 1900, che a un primo sguardo risulta insignificante, costituisce un importante tassello narrativo nella storia di Stelvio, un agglomerato romanico connotato da unicità”, spiega Karin Dalla Torre, soprintendente ai Beni culturali che ha avviato il procedimento per il nuovo vincolo diretto di tutela storico-artistica.

L’edificio, infatti, assieme alla chiesa dei Santi Ulrich e Rochus, già sotto tutela, costituisce una delle poche testimonianze del nucleo abitato venostano, quasi completamente distrutto dal terribile incendio che interessò il paese il 21 novembre 1862.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Dei 75 edifici di cui era composto il paese ne bruciarono 56 e 120 famiglie per un totale di 600 paesani persero tutti i loro averi. Le case del centro storico attuale furono costruite solo dopo il 1863.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige6 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza