Val Venosta
Tutela storico-artistica per la Casa n. 80 a Stelvio

L’antica locanda con rivendita di generi misti a Stelvio, la Casa n. 80, è ora sotto tutela storico-artistica. Ok della Giunta a proposta dell’assessora Hochgruber Kuenzer.
Nel centro storico del paese di Stelvio, al civico numero 80, risalta un edificio dalla tipica costruzione a graticcio (Fachwerkhaus) che riporta ai tempi passati. Situata su quella che un tempo era la via principale per raggiungere il passo dello Stelvio, la cosiddetta “Casa n. 80”, che era una locanda con rivendita di generi misti, per centinaia di anni fu frequentata non solo dai paesani che andavano a comprare generi utili per la vita di tutti i giorni, ma anche dai molti mercanti in viaggio e dai contrabbandieri diretti al passo. Su iniziativa dell’assessora provinciale ai Beni culturali, Maria Hochgruber Kuenzer, la Giunta provinciale ha approvato oggi (6 luglio) il vincolo diretto di tutela storico-artistica per la “Casa n. 80” a Stelvio.
“Il nostro impegno è rivolto a preservare attivamente gli edifici storici e le testimonianze che aiutano la popolazione a tenere viva la memoria dello sviluppo della nostra terra e le vicende che hanno inciso sulle vite dei nostri avi”, fa presente l’assessora Hochgruber Kuenzer.
Testimonianza del nucleo originario di Stelvio
“Questa piccola costruzione a graticcio, o Fachwerkhaus, risalente al periodo attorno al 1900, che a un primo sguardo risulta insignificante, costituisce un importante tassello narrativo nella storia di Stelvio, un agglomerato romanico connotato da unicità”, spiega Karin Dalla Torre, soprintendente ai Beni culturali che ha avviato il procedimento per il nuovo vincolo diretto di tutela storico-artistica.
L’edificio, infatti, assieme alla chiesa dei Santi Ulrich e Rochus, già sotto tutela, costituisce una delle poche testimonianze del nucleo abitato venostano, quasi completamente distrutto dal terribile incendio che interessò il paese il 21 novembre 1862.
Dei 75 edifici di cui era composto il paese ne bruciarono 56 e 120 famiglie per un totale di 600 paesani persero tutti i loro averi. Le case del centro storico attuale furono costruite solo dopo il 1863.
-
Alto Adige6 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige7 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Alto Adige2 settimane fa
Attenzioni eccessive a bambini alle passeggiate del Talvera, preoccupazione di alcuni genitori
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude