Economia e Finanza
Semplificazioni appalti pubblici, Costruttori edili: “Passi in avanti nella giusta direzione”
Le semplificazioni recentemente introdotte dal decreto “Sblocca Cantieri” e dalla legge provinciale sugli appalti rappresentano un passo in avanti nella la giusta direzione. Tuttavia, per il Collegio dei Costruttori Edili c’è ancora potenziale per migliorare.
Dal 18 giugno è in vigore il decreto “Sblocca Cantieri” e dal 26 luglio la nuova legge provinciale n. 3/2019 sulla semplificazione degli appalti pubblici: sono così state introdotte molte novità in merito all’aggiudicazione degli appalti pubblici. Nelle ultime settimane i vari organi del Collegio dei Costruttori Edili le hanno discusse e valutate assieme alle aziende associate.
„La legge provinciale sugli appalti pubblici contiene molti aspetti positivi ed è essenziale per rispondere alle esigenze locali. Per citare un punto importante, consente ad esempio di valorizzare al meglio la formazione degli apprendisti“, afferma il presidente del Collegio dei Costruttori Edili Michael Auer.
Le semplificazioni introdotte nella legge provinciale sugli appalti sono importanti e, soprattutto, riducono la burocrazia: ciò avvantaggia sia la pubblica amministrazione che le imprese.
„Troviamo molto positivo che un’impresa in futuro possa partecipare a gare d’appalto pubbliche attraverso una dichiarazione sostitutiva, con la quale vengono confermati automaticamente i requisiti di ammissibilità. Questo dimostra che c’è fiducia verso il nostro settore“, dice Auer.
Positivi sono anche l’introduzione degli stati di avanzamento lavori mensili e la possibilità di fatturazione al termine dei lavori effettivamente eseguiti con lo scopo di migliorare la liquidità e il pagamento diretto dei subappaltatori.
“A questo proposito proponiamo che vengano elaborate linee guida per la pubblica amministrazione per garantire che le diverse amministrazioni adottino linee comuni in modo che per tutti valgano le stesse regole“, così il Presidente del Collegio dei Costruttori Edili.
In futuro gli appalti pubblici con un importo di gara inferiore a 1 milione di euro non dovranno essere convalidati.
“Tuttavia, rimane in vigore la responsabilità del responsabile unico del procedimento (RUP) e questa sussiste anche senza convalida“, osserva Auer.
Il Collegio die Costruttori Edili vede ancora margini di miglioramento. Ne è un esempio la vicina Provincia di Trento: “In Trentino il subappalto è possibile anche per le aziende che hanno preso parte alla gara. Questa possibilità dovrebbe essere introdotta anche in Alto Adige“, conclude Auer.
-
Italia & Estero7 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano6 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige4 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige6 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Italia & Estero1 giorno fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag