Alto Adige
Sensibilizzare l’opinione pubblica sul concetto di abilismo

Quando le persone con disabilità e le persone affette da malattie croniche o rare vengono discriminate all’interno della propria quotidianità, si parla di abilismo. Il Centro di Tutela contro le Discriminazioni e la Federazione per il Sociale e la Sanità intendono affrontare questa tematica insieme.
È un’immagine quasi quotidiana: una persona in sedia a rotelle non può salire sull’autobus o sul treno perché manca una rampa. Si tratta di una barriera architettonica evidente e, allo stesso tempo, di una discriminazione. Ci sono però, nella vita quotidiana, altre disuguaglianze molto meno evidenti: addirittura, molti pregiudizi non sono nemmeno percepiti come tali.
Anche questo tema rientra tra quelli su cui, già da quest’estate, la Federazione per il Sociale e la Sanità e il Centro di Tutela contro le Discriminazioni hanno avviato una collaborazione: Priska Garbin, responsabile del Centro insediato preso la Difesa civica, e Silvia Fornasini, responsabile dell’Ufficio per le Organizzazioni di Pazienti della Federazione, hanno discusso della discriminazione a cui le persone con disabilità sono esposte nella vita quotidiana, e che colpisce anche i malati cronici o le persone con malattie rare.
Esiste un termine specifico, derivante dalla lingua inglese, per definire questo fenomeno, ed è “abilismo” (“essere capace“): si tratta dell’insieme di credenze e pregiudizi sulle persone con disabilità che si manifestano con un linguaggio e un comportamento discriminatorio. Possono essere, ad esempio, barriere architettoniche e atteggiamenti ostili, ma anche il pietismo, l’eroicizzazione della disabilità o la sua negazione.
Il problema è molto complesso, ed è anche una questione di percezione: si tratta di atteggiamenti talmente radicati nella nostra società da essere considerati normali, e che quindi passano solitamente inosservati. Insieme, La Federazione e il Centro Antidiscriminazioni vogliono ora sensibilizzare ed educare la cittadinanza in merito a questi comportamenti discriminatori quotidiani.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano