Alto Adige
Sicurezza sulle strade: Riparte la campagna No Credit

Rendere le strade più sicure, ridurre il numero di incidenti: questi gli obiettivi di No Credit, campagna di sensibilizzazione giunta alla sua 15esima edizione che, anche nel 2021, pone al centro dell’attenzione i molteplici pericoli ai quali ciascun automobilista deve prestare attenzione.
Le conseguenze di ogni piccola disattenzione possono essere fatali. È necessario, quindi, adottare un comportamento che tenga conto della sicurezza e che sia, allo stesso tempo, improntato sulla responsabilità del singolo conducente. L’attuale campagna punta sulla memoria di un incidente e sul luogo in cui è avvenuto e rende visibile il coinvolgimento di terzi, in particolare delle persone in lutto.
“Il traffico stradale è aumentato costantemente negli ultimi anni, soprattutto durante la stagione estiva. Questo rende ancora più importante ricordare a tutti gli autisti che devono fare attenzione a sé stessi e agli altri in ogni momento”, fa presente l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider. I primi manifesti della campagna “No Credit” sono stati affissi oggi dal Servizio strade provinciale lungo le strade di maggior traffico.
Sicurezza stradale: un pacchetto di misure
Anche quest’anno, la gestione della campagna verrà seguita dal Centro di guida sicura Safety Park, che tratta quotidianamente il tema della sicurezza e del traffico stradale. “Il compito principale è, naturalmente, l’esecuzione di corsi di guida per tutte le fasce d’età e per i gruppi professionali. Ma vogliamo anche contribuire alla sensibilizzazione attiva con diverse misure”, spiega il direttore del Centro Sebastian Seehauser. Il Centro di guida sicura cerca, dunque, di rendere i conducenti – che siano giovani o adulti – pronti e consapevoli del traffico stradale quotidiano. “Quando si tratta di sicurezza stradale, diamo molta importanza alla cooperazione con le scuole” sottolinea l’assessore provinciale Daniel Alfreider.
2019: 4,6 incidenti al giorno
Secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT nel 2019 sulle strade altoatesine si sono registrati 4,6 incidenti al giorno che hanno causato 46 morti. La maggior parte degli incidenti, ovvero 1.062, hanno visto coinvolti conducenti di auto; motocicli o ciclomotori hanno fatto invece registrare 504 infortunati. Rispetto al 2018, è diminuito il numero di ciclisti (-4,0%) e pedoni infortunati (-4,1%).
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca