Alto Adige
Sim clonata, le prosciugano la carta di credito: l’arbitro bancario la fa risarcire con 2200 euro

Dopo un periodo trascorso all’estero, una donna altoatesina prenota il proprio volo di ritorno in Italia. All’atto del pagamento scopre che con la sua carta di credito erano stati effettuati acquisti online per quasi 2.200 euro.
Immediatamente contesta al gestore della carta gli addebiti, sottolineando che di norma ogni acquisto va autorizzato con una password one-time (cd. OTP), e che per tali acquisti lei non aveva mai ricevuto, né tanto meno inoltrato alcuna OTP.
Rientrata in Italia, la consumatrice chiede aiuto al Centro Tutela Consumatori Utenti. I consulenti del CTCU riescono a scoprire che, già immediatamente dopo la partenza del volo, la scheda SIM della consumatrice era stata sostituita presso un negozio TLC di Torino.
Muniti di documenti falsi della consumatrice, i delinquenti si erano recati presso il negozio del capoluogo piemontese del suo gestore di telefonia mobile, e avevano potuto così ottenere una scheda SIM sostitutiva per lo stesso numero telefonico.
Questo escamotage ha permesso loro di carpire le OTP inviate dal gestore della carta di credito, ed “autorizzare” così gli acquisti online.
Al reclamo del CTCU, il gestore della carta dava risposta negativa; si era così deciso di sottoporre il caso all’attenzione dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). L’Arbitro, trascorsi alcuni mesi dall’inoltro del ricorso, ha dato ragione alla consumatrice.
La motivazione dell’ABF: il gestore aveva sì ottemperato a tutti gli standard di sicurezza previsti dalla normativa, ma non era stato in grado di provare che la signora avesse agito con colpa grave. In assenza di tale prova il gestore è quindi obbligato al risarcimento, al netto di una franchigia di 150 euro in capo alla consumatrice.
Il Collegio arbitrale ha stabilito che la signora è stata vittima di uno “SIM swap fraud”, ovvero di una truffa di scambio SIM, ed ha disposto un risarcimento di oltre 2.000 euro.
“Siamo molto soddisfatti della decisione dell’ABF – commenta il Direttore del CTCU, Walther Andreaus – ma non va tralasciato di evidenziare il fatto che i gestori di telefonia mobile debbano urgentemente sottoporre ad un vaglio le proprie procedure interne, per scovare simili, gravi falle nella sicurezza, e provvedere anche a porvi rimedio, in quanto con la nuova direttiva sui servizi di pagamento PSD2, i dispositivi mobili hanno assunto tutt’altra rilevanza rispetto al passato”.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa