Società
Stop allo spreco con il “diario dei rifiuti alimentari”

In Italia, nel 2016, sono stati 63 i chili di alimenti buttati per persona e anno: soprattutto verdure, seguite da latte e latticini, frutta e prodotti da forno. Molto più della Germania dove la media è 55 chili.
Grazie alla tenuta di un “diario dello spreco alimentare”, la quantità di rifiuti alimentari è stata sensibilmente ridotta: da 63 kg per persona/anno nel 2016 a 37 kg per persona/anno nel 2017. Questo ha comportato anche un risparmio di ca. 300 euro all’anno per famiglia.
Vengono smaltiti alimenti ancora utilizzabili o commestibili, a causa di deperimento anticipato (la quantità acquistata supera quella necessaria), oppure perché non è stato possibile consumarli per tempo. Spesso alcuni alimenti vengono anche buttati perché non sono più freschi, oppure non appaiono più appetitosi.
Così finiscono nel bidone della spazzatura resti di pietanze e resti dal piatto, e anche prodotti che hanno superato il loro termine minimo di conservazione (“da conservarsi preferibilmente entro”). In molti casi, questi residui potrebbero essere ancora consumati.
Il CTCU, in collaborazione con l’Istituto per lo sviluppo regionale dell’Eurac Research, vorrebbe appurare quanti sono gli alimenti smaltiti in Alto Adige, e per quali motivi.
Invitiamo pertanto tutte le famiglie in Alto Adige a tenere, per una settimana, un diario dei rifiuti alimentari, prendendo nota di quanto smaltito e per quale motivo.
L’iniziativa „Diario dei rifiuti alimentari” durerà da inizio ottobre fino al 26 novembre 2019. Informazioni e diario per il download: https://www.consumer.bz.it/it/diario-dei-rifiuti-alimentari.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa