Politica
Strage di Cima Vallona, celebrati i 55 anni. Urzì: «Scandalosa assenza delle autorità provinciali e regionali»

55 anni dalla strage secessionista di Cima Vallona in cui vennero uccisi quattro militari di pattuglia. E se in Alto Adige ancora viene rigettata dalle istituzioni locali l’ipotesi di istituzione di un luogo della memoria delle vittime, in Veneto, a San Nicolò di Comelico, a pochi passi dal confine altoatesino, la celebrazione dell’anniversario ha visto l’adesione di diverse centinaia di persone. A cappella Tamai il momento solenne promosso da comune di San Nicolò e ANA.
La presenza ufficiale di Alessandro Urzì, come consigliere provinciale e regionale, è stata generosamente sottolineata nel corso della celebrazione come simbolicamente di valore morale per una comunità che ancora oggi piange le sue vittime nella totale indifferenza delle autorità provinciali di Bolzano e regionali.
Il fatto è stato sottolineato dai promotori istituzionali e dall’intervento appassionato dell’On. Luca De Carlo, sindaco di Calalzo, che ha accennato al silenzio da parte delle istituzioni regionali anche alla richiesta dello stesso Urzì di ottenere, nella sua veste di membro dell’ufficio di presidenza della Regione, il titolo per potere intervenire ufficialmente in rappresentanza della Regione. Silenzio, come detto, quello ottenuto dal presidente del consiglio regionale Noggler.
La strage del 25 giugno 1967 accadde durante una perlustrazione di una pattuglia intervenuta sul luogo di un abbattimento di un traliccio. La zona era stata minata vigliaccamente e le esplosioni causarono le quattro vittime, il capitano dei carabinieri Francesco Gentile (ricordato solo da una caserma a Bolzano), il sotto tenente paracadutista Mario Di Lecce, il sergente paracadutista Olivo Dordi e l’Alpino Armando Piva.
Presenti diversi familiari delle vittime ma anche cittadini, autorità militari e associazioni da tutto il Veneto ed alcune rappresentanze istituzionali della Polizia anche da San Candido.
Urzì tornerà a sollecitare entro il prossimo anniversario l’istituzione di un luogo della memoria anche in Alto Adige ed a richiedere ufficialmente che le istituzioni provinciali e regionali facciamo il loro dovere di rappresentanza ufficiale a San Nicolò di Comelico in queste circostanze superando l’incomprensibile e inammissibile rimozione della memoria legata alla fase più cruenta dell’aggressione terroristica dell’Alto Adige. La segreteria del consigliere regionale e provinciale Alessandro Urzì.
-
Alto Adige2 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Arte e Cultura1 giorno fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Bolzano1 giorno fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Sport1 giorno fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Alto Adige1 giorno fa
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Brennero arresta un cittadino marocchino irregolare
-
Ambiente Natura1 giorno fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Laives1 giorno fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede
-
Alto Adige1 giorno fa
Forum Alpbach: il 21 agosto Giornata del Tirolo nel segno della salute
-
Musica1 giorno fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto
-
Merano1 giorno fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Bolzano1 giorno fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, bambino di tre anni aggredito al volto da un cane: grave all’ospedale