Politica
Stralcio delle cartelle, Galateo e Forest: si tratta di eliminare crediti inesigibili, altro che condono per furbetti

Fratelli d’Italia non condivide la decisione della Giunta provinciale di avvalersi della facoltà data dal Governo Meloni agli enti territoriali di opporsi allo stralcio delle cartelle sotto i mille euro.
Lo comunica il consigliere provinciale Marco Galateo che osserva come il provvedimento non costituisca una sanatoria, perché fa riferimento a ruoli vecchi anche di oltre vent’anni in certi casi (tra il 01/01/2000 e 31/12/2015) sostanzialmente inesigibili che la Provincia e i comuni virtuosi avrebbero oramai stralciato da anni dai propri bilanci.
“Il provvedimento del Governo – evidenzia Galateo – si pone due obiettivi: da un lato ha quello di alleggerire la pressione finanziaria sui cittadini che non sono in grado di pagare, dall’altro, ed è quello più importante, si tratta di effettuare una pulizia contabile nei bilanci eliminando crediti che sono diventati oramai inesigibili. Difficile pensare di recuperare ora crediti che non si è riusciti ad incassare da oltre dieci anni”.
Sulla questione interviene anche il consigliere comunale Alessandro Forest, commercialista, che ha spiegato come lo stralcio per gli enti territoriali riguardi solo la quota relativa ad interessi e sanzioni, non la quota in conto capitale che rimane invece esigibile. La misura prevista dal governo Meloni non è quindi assimilabile ad un condono per furbetti.
“Le entrate accertate ma non ancora riscosse – aggiunge Forest – vengono iscritte nei cosiddetti “residui attivi” per i quali, tuttavia, il tempo di mantenimento secondo quanto sostiene la Ragioneria generale dello Stato nei bilanci è limitato in funzione del grado di esigibilità dell’entrata accertata che si distingue in dubbia, di difficile esazione o assolutamente inesigibile.
Il comune di Bolzano ha già annunciato che non si opporrà allo stralcio, non hanno fatto altrettanto i Comuni di Merano e Bressanone che si sono opposti, così come ora ha deciso di fare la Giunta provinciale“. Sulla questione il consigliere Galateo ha annunciato battaglia in aula.
-
Alto Adige6 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige7 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Alto Adige2 settimane fa
Attenzioni eccessive a bambini alle passeggiate del Talvera, preoccupazione di alcuni genitori
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude