Alto Adige
Tariffa rifiuti SEAB: bollette d’acconto calmierate per le aziende

Nei prossimi giorni SEAB emetterà le bollette d’acconto per la tariffa rifiuti per le utenze non domestiche. Di norma queste bollette coprono un periodo di 4 mesi ciascuna e vengono calcolate sul 90% della produzione dei rifiuti residui nell’anno precedente.
Se un utente quindi nell’anno precedente ha prodotto/conferito in media 100 litri di rifiuti residui al mese, in una bolletta d’acconto troverà il calcolo di 90 litri al mese. Nella bolletta di conguaglio, che le utenze non domestiche ricevono in primavera dell’anno successivo, viene poi verificato il conferimento reale durante l’anno e conguagliato con quanto già pagato dall’utente tramite le bollette d’acconto.
A causa delle chiusure imposte per l’emergenza sanitaria e in segno di sostegno per le aziende locali, SEAB per quest’anno cambierà le modalità di calcolo delle bollette d’acconto.
Queste saranno calcolate per l’intero anno 2020, in modalità “calmierata”: l’acconto della parte variabile sarà calcolato nella misura massima del 50% della produzione dell’anno precedente, che corrisponde indicativamente alla tariffa minima obbligatoria (ovvero la tariffa che deve essere pagata in ogni caso da un’utenza, calcolata in base alla produzione media di rifiuti delle utenze non domestiche della stessa categoria, come stabilito nel Regolamento comunale sulla tariffa rifiuti).
In questo modo, le aziende avranno la possibilità di pagare per l’intero 2020 un importo simile al minimo previsto da regolamento e conguagliare gli eventuali importi dovuti ad una maggiore produzione solo nei primi mesi del 2021.
Le aziende interessate non devono comunque temere una bolletta di conguaglio sproporzionalmente alta: chi ha subito chiusure prolungate a causa dell’emergenza sanitaria, con conseguente calo dei rifiuti prodotti/conferiti pagherà solo per i volumi prodotti e quindi l’eventuale conguaglio terrà conto della minore produzione.
(e.c.)
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Premio Gianluca Spina: menzione speciale per la Provincia di Bolzano