Alto Adige
Team K e Neos: per le Olimpiadi 2026 sostenibilità senza confini

I Giochi olimpici 2026 a Cortina hanno riflessi anche sull’Alto Adige. Gli ultimi Giochi invernali in Cina hanno dimostrato che “sempre di più, sempre più grande“ è un paradigma perdente.
“Per questo motivo il Team K e i NEOS del Tirolo hanno unito le forze e vogliono spingere per una soluzione comune e transfrontaliera“, affermano Paul Köllensperger e Alex Ploner in una conferenza stampa congiunta a Innsbruck.
“Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) è chiaramente orientato verso una manifestazione che sia sostenibile dal punto di vista economico e ambientale, un obiettivo che la ricostruzione della pista di bob di Cortina allontana.
I costi ammonterebbero a 100 milioni di euro e sappiamo dalle Olimpiadi di Torino 2006 che una volta terminato l’evento le strutture cadranno inutilmente in disuso. Il CIO ha inoltre affermato a chiare lettere che non è assolutamente necessario tenere le gare di questa disciplina a Cortina.
Noi del Team K siamo quindi nettamente contrari a cofinanziare questo progetto poco lungimirante con i soldi degli altoatesini investiti nel Fondo per i Comuni confinanti. Le gare previste a Cortina potrebbero tranquillamente svolgersi nella struttura austriaca di Igls“, afferma Alex Ploner.
Il consigliere provinciale prosegue criticando l’opacità delle stime dei costi: “Nessuno è in grado di rispondere con esattezza a quanto ammonteranno i costi di manutenzione dell’impianto di Cortina dopo i Giochi. Per un progetto di questa portata, non è professionale”.
“A Innsbruck esiste una pista da bob che attualmente è in fase di ristrutturazione. Il relativo progetto è già stato deliberato in Consiglio comunale e tutti i passi necessari sono già stati compiuti. L’intera struttura sarà riqualificata all’insegna della sostenibilità, ad esempio installando un impianto fotovoltaico“, spiega la consigliera comunale dei NEOS di Innsbruck Dagmar Klingler. Ma il tempo stringe: “Siamo in ritardo, è già stato sprecato un anno, ma ospitando le gare di bob, slittino e skeleton del 2026 a Igls, potremmo finalmente ripartire, coniugando economia e ambiente”.
“A Cortina si costruirà un’enorme cattedrale nel deserto, che dopo i Giochi non farà altro che divorare ulteriori risorse pubbliche e che la stessa popolazione locale critica. L’impianto di Igls è adeguato e chiediamo quindi al presidente Kompatscher e al nuovo presidente tirolese di sostenere una soluzione ecologica ed economica, al di là dei confini statali“, sostiene Paul Köllensperger.
“In seno all’Euregio abbiamo la grande opportunità di prendere decisioni per il bene comune. A Igls, a 90 chilometri in linea d’aria da Cortina, abbiamo una pista di bob e con quella di Königsee arriveremmo a tre moderne strutture nell’Euregio, con costi enormi per i contribuenti e senza un vero valore aggiunto per il futuro“, afferma Dominik Oberhofer dei NEOS, che porteranno il tema al prossimo Consiglio provinciale di inizio legislatura con una mozione. “Il nuovo governo del Land può dimostrare fin da subito che sostenibilità ed europeismo non sono solo parole”, conclude Oberhofer.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco5 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti