Merano
Teatro Puccini a Merano: in luglio inizieranno i lavori di restauro delle facciate

La Giunta comunale ha approvato ieri il progetto esecutivo, redatto dall’architetto Stanislao Fierro, per il restauro delle facciate del teatro Puccini. L’intervento, autorizzato e cofinanziato dall’Ufficio Beni architettonici e artistici della Provincia, costerà complessivamente 434.000 euro.
“Il Puccini è uno dei nostri gioielli e un punto di riferimento culturale della nostra città che va assolutamente mantenuto e conservato. I lavori di risanamento delle facciate dovrebbero prendere il via a luglio di quest’anno e durare circa tre mesi“, ha spiegato oggi in conferenza stampa l’assessore ai lavori pubblici Stefan Frötscher.
L’ultima grande ristrutturazione straordinaria dell’edificio risale al 2000, quando vennero riparati il tetto e la facciata. Dal 2018 in poi sono stati ripristinati i pavimenti a terrazzo alla veneziana all’ingresso e del foyer e ristrutturati sia i terrazzi che i balconi.
Gli spogliatoi degli artisti sono stati rinnovati e dotati di nuovi servizi igienici e sono state rifatte tutte le tubazioni dell’acqua e del riscaldamento, nonché l’impianto elettrico al piano terra.
Infine è stato restaurato e messo in sicurezza il soffitto in stucco della sala del teatro, danneggiato dall’umidità. Nel frattempo è stato approvato anche il progetto per il rinnovo degli arredi e il recupero dei colori originali delle pareti della sala. Tali lavori, per un importo complessivo di 1 milione di euro, potranno essere programmati non appena saranno state completate le verifiche tecniche tuttora in corso.
Ricco di fregi, impreziosito da un soffitto artistico, da mirabili stucchi e ornamenti dorati, il teatro Puccini è l’unico teatro storico dell’Alto Adige e un capolavoro architettonico. Fu edificato tra il 1899 e il 1900 su progetto dell’architetto tedesco Martin Dülfer, che coniugò Jugendstil ed elementi classicisti.
Inaugurato ufficialmente in occasione della rappresentazione del “Faust” di Goethe il 1° dicembre 1900, il teatro ebbe, fino alla Prima Guerra Mondiale, una compagnia teatrale propria e visse un periodo di grande splendore. Nel 1923 fu intitolato a Giacomo Puccini che in quell’anno aveva soggiornato a Merano.
Sul finire degli anni Sessanta, l’edificio fu danneggiato da un incendio e riaperto solo il 28 novembre 1978 dopo un profondo intervento di restauro. Oggi il teatro, con i suoi 296 posti a sedere, offre una cornice ideale per spettacoli teatrali, cabaret, concerti, letture, presentazioni, rappresentazioni cinematografiche e conferenze.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige23 ore fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano4 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano7 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige3 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Monorolly, a Merano 2000 si scia senza barriere
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale