Musica
Torna Max von Milland in concerto all’alba sulla Plose

Ora è ufficiale: i fan di Max von Milland, conosciuto anche oltre i confini dell’Alto Adige, devono segnarsi la data di sabato 3 settembre.
Dopo il travolgente successo del concerto all’alba dello scorso anno, anche quest’estate sotto il cielo aperto sulla montagna locale di Bressanone si terrà un concerto con il cantautore di Bressanone. Quando il sole sorgerà nella terza città altoatesina in Val Isarco intorno alle 6:25, 300 i possessori di biglietti potranno assistere a un concerto speciale sulla Plose.
Si fa chiamare con il nome del sobborgo di Bressanone dove è cresciuto: Milland (Millan). Max è cresciuto a Bressanone e ora vive a Monaco di Baviera come cantautore. Per lui casa non è uno spazio concreto, ma piuttosto una sensazione: una serata insieme agli amici, facendo musica o festeggiando. Questa estate Max torna a “casa” e accompagnerà i primi raggi del sole con un concerto speciale sulla Plose.
“Il primo concerto all’alba dell’anno scorso sulla Plose è uno dei momenti più belli della mia carriera. L’esperienza di suonare un concerto non la sera, come di consueto, ma nelle ore mattutine e poi anche di fronte a uno scenario unico come quello delle nostre Dolomiti è mozzafiato sia per il pubblico che per la band. Attendo quindi con impazienza un’altra edizione del concerto all’alba di Max von Milland il 3 settembre 2022 sulla Plose.”
Se non avete mai partecipato a un concerto all’alba, questa è l’occasione giusta, aspettando l’arrivo del sole e del nuovo giorno con lo sguardo rivolto verso l’orizzonte accompagnati dalle note del cantautore brissinese.
Il concerto sarà un appuntamento straordinario organizzato da Bressanone Turismo come un saluto musicale all’alba, ambientato nella spettacolare cornice della montagna di casa, la Plose. La proposta brissinese coniuga musica, montagna e gusto nel rispetto per la natura.
Appuntamento per i più mattinieri: ritrovo a Sant’Andrea alla stazione a valle della cabinovia alle ore 5:20 (ultima salita alle ore 5:50). Poi si sale di quota con la cabinovia Plose, si cammina (non dimenticare la torcia frontale) per raggiungere il palco e per ammirare il sorgere del sole.
Biglietti acquistabili online, in tutte le librerie Athesia o presso Infopoint dell’ufficio turistico in Viale Ratisbona 9.
Va notato che a quest’ora del giorno può fare piuttosto freddo sulla montagna. Si consiglia quindi di vestirsi adeguatamente caldi e di portare una coperta o un cuscino per sedersi a terra. La discesa con la cabinovia inizia con il normale orario di apertura degli impianti (dalle 9:00). In caso di pioggia il concerto sarà spostato a domenica 4 settembre. Tutte le info su www.brixen.org/maxvonmilland-it
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone2 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige5 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?